Respiro internazionale e impegno locale sono i tratti distintivi della Bugno Art Gallery.
Come arrivare alla Bugno Art Gallery
Per raggiungerla passato l’ampio portico dell’Ala napoleonica dove trova ingresso il museo Correr uno dei principali della città, e varcato il ponte di San Moisè ai piedi dell’omonima chiesa, imbocchiamo Calle larga XXII Marzo – la via delle grandi firme – fino a svoltare sulla destra per giungere in campo San Fantin.
Qui ci si pone la facciata del Gran Teatro La Fenice, il tempio della musica della città, uno dei più celebrati teatri d’opera italiani. Di fronte, ecco apparire la prima galleria, certamente una delle più note della città: la Bugno Art Gallery, diretta da Massimiliano Bugno che l’ha fondata nel 1991.
Modernità e Contemporaneità
Qui si incrociano in una continua ricerca tra modernità e contemporaneità, maestri del Novecento che hanno avuto un forte legame con la città come Santomaso, De Luigi, Pizzinato, Guidi, Vedova, fino agli internazionali Joe Tilson e Gavin Rain.
Particolare attenzione della galleria è anche riservata alla fotografia che annovera come autori, tra gli altri, Luca Campigotto Andrea Morucchio e Marco Zanta.
Il nuovo spazio “in Corte”
Un ulteriore suggestivo spazio chiamato “in Corte” adiacente alla galleria, ospita nel periodo una splendida retrospettiva dedicata a Paolo Gioli, la prima a rendere omaggio a questo grande artista e alle quasi inedite opere pittoriche che realizzò nella prima metà degli anni 60’, quando poco più che ventenne frequentò gli ambienti artistici veneziani.
Gli artisti ospiti della Bugno Art Gallery
Gli spazi della galleria hanno ospitato le opere di Alighiero Boetti, Piero Dorazio, Ben Vautier, Arnaldo Pomodoro, Salvo, Mario Schifano, Giuseppe Santomaso, Emilio Vedova, Edmondo Bacci, Armando Pizzinato solo per citarne alcuni.
L’impegno perseguito negli anni è quello di mantenere vivo il legame con il territorio, rivalutando l’attività artistica nata in città, dal dopoguerra in poi, con uno sguardo rivolto ai nuovi artisti contemporanei di Venezia.
Bugno Art Gallery ospita le opere di artisti riconosciuti a livello internazionale, nuovi talenti emergenti e affermati.
Dal 2004, l’attenzione si focalizza anche sulla fotografia, con l’esposizione dell’opera di diversi artisti, tra i quali: Luca Campigotto, Marco Zanta, Paolo Ventura, Maurizio Galimberti, Bruno Cattani, Pier Paolo Fassetta e Fabio Zonta.
Artisti
Arte moderna, contemporanea e fotografia. Gli artisti di Bugno Art Gallery sono riconosciuti a livello internazionale dalla critica d’arte, galleristi e collezionisti. Alla ricerca sul contemporaneo si accostano alcuni tra i maggiori maestri del Novecento, accomunati da un forte legame con la città di Venezia.
Moderni
Contemporanei
Fotografia





