La Galleria d’Arte Contini non è solo una galleria, ma un vero e proprio scrigno d’arte. A dirigerla, come un maestro d’orchestra, c’è Stefano Contini, ideatore, fondatore e proprietario della galleria che oggi conta ben cinque sedi, disposte tra Venezia e Cortina d’Ampezzo con oltre 1000 metri quadrati di esposizione.
Come arrivare alla Galleria d’Arte Contini
Da Campo San Fantin proseguiamo per l’ultima nostra meta, sbucando ad un passo da San Marco e dalla sua Piazza, cuore pulsante della città. Siamo in Calle Larga XXII Marzo, una delle vie più ricercate dal turismo, quella delle grandi “griffe” internazionali.
Qui non ci si può sbagliare, un atrio con due grandi vetrine aprono le porte alla Contini Arte, non solo una galleria, ma un vero e proprio scrigno d’arte.
Contini – possiamo affermare – oggi interpreta la versione moderna di quello che fu un ruolo fondamentale nella storia, quello del “mercante d’arte”. Il suo fiuto, la sua passione, la sua esperienza ultraquarantennale, l’hanno portato al successo e a condurre una galleria che oggi è tra le più note in Italia, e non solo. “L’arte” – dice – “è come un arcobaleno, infinitamente affascinante”.
Fondata da Stefano Contini nel 1979, la Galleria d’Arte Contini si è affermata negli anni come uno dei massimi punti di riferimento nel mercato internazionale d’arte contemporanea.
Gli Spazi espositivi
Gli ampi spazi espositivi della sede principale di Venezia – oltre 900 metri quadri – e delle altre due gallerie del centro storico lagunare ospitano importanti esposizioni monografiche e collettive di alcuni tra i nomi più prestigiosi del panorama artistico moderno e contemporaneo. Durante la stagione estiva e quella invernale la galleria si allarga ulteriormente aprendo le porte delle sue sedi di Cortina d’Ampezzo, nel cuore delle dolomiti.
I grandi maestri presenti nelle Gallerie d’Arte Contini
Grandi Maestri internazionali come Igor Mitoraj, Manolo Valdés, Fernando Botero, Julio Larraz, Pablo Atchugarry, Park Eun Sun ed eccellenze italiane tra cui Enzo Fiore, Mario Arlati, Paolo Vegas e Andrea Valleri sono solo alcuni degli artisti che espongono nelle sale della galleria e che ad oggi rappresenta con orgoglio. La galleria deve parte del suo successo all’attenzione che riserva ai suoi artisti, con cui crea collaborazioni durature, costruite con l’intento di preservare la peculiare espressività di ciascuno.
Grazie all’esperienza come collezionista ed esperto d’arte del suo titolare Stefano Contini e di sua moglie e general manager Riccarda Grasselli Contini la galleria è riuscita ad instaurare ottimi rapporti con istituzioni e fondazioni di tutto il territorio nazionale che hanno permesso di organizzare importanti esposizioni di risonanza internazionale.





