Micromega, l’ottica diventa arte e piacere estetico
Micromega inizia la sua attività nel Settembre del 2000 avvalendosi di un primo brevetto internazionale, depositato dal fondatore ed ideatore, Roberto Carlon.
Roberto Carlon, cresce prima di tutto come ottico nella storica bottega del padre e poi decide di dar luce alla sua personale idea di occhiale, allontanadosi dal mondo dell’occhialeria tradizionale per dare forma al suo progetto
Progetto che nasce dalla ricerca di realizzare un prodotto prima di tutto essenziale, leggero e resistente, ma soprattutto frutto della manualità artigiana.
Micromega Boutique
Dopo soli 3 anni apre, tra Accademia e San Marco, lungo una delle vie dello shopping più prestigiose di Venezia la boutique che diventa un punto di riferimento per la clientela italiana ed internazionale.
Il marchio cresce di importanza e notorietà sino ad annoverare tra i suoi clienti Elton John, Yoko Ono, Norman Foster, Emma Thompson e molti altri.
Oltre al negozio, dove vi sono esposte sempre le ultime creazioni, Micromega non può prescindere dal suo Laboratorio, cuore pulsante della produzione, che unisce all’abilità ed esperienza artigiana l’uso di sofisticate tecnologie.
Il Team di Micromega
Micromega nasce e cresce come piccola azienda a conduzione familiare. Da sempre Roberto è affiancato dal figlio Ugo e dalla moglie Luana.
Ad arricchire il team, Silvia e Lorenza accolgono i clienti in negozio assistendo alla scelta dell’occhiale, mentre Dario si dedica alla produzione artigiana nel laboratorio.
Successivamente, dopo diversi studi nell’ambito dell’architettura e del design, sino ad arrivare all’ottica, si sono uniti anche gli altri figli Giulio e Anna Elena, portando nuova linfa e stimoli al progetto.
Micromega occhiali fatti a mano e su misura solo a Venezia
Ogni occhiale micromega è realizzato in maniera squisitamente artigianale nel laboratorio di Venezia richiedendo particolare abilità manuali e tecniche, oltre che anni di esperienza.
Una produzione molto limitata che permette di realizzare ogni montatura su misura, in base alle esigenze di carattere estetico e tecnico di ogni cliente.
L’assemblaggio parte dalla lavorazione della lente, che è tagliata a mano o tramite specifici macchinari, in base alla tipologia di risultato richiesto.
In seguito è realizzato il “ponte” in filo di titanio che unisce le due lenti, parte del brevetto internazionale, che sembra quasi “cucirle” assieme.
Infine le stanghette, anch’esse con snodo realizzato in filo di titanio, vengono assemblate alle lenti.
Design, arte dell’occhialeria
L’idea di un occhiale nasce dalle occasioni più disparate: ogni ispirazione è una buona ispirazione, nella filosofia del Team Micromega.
Il sistema di assemblaggio che utilizza il filo di titanio consente una libertà di espressione che anche l’occhiale più stravagante è pur sempre semplice nella sua realizzazione.
Le occasioni di creare qualcosa di nuovo sono sempre gradite, e spesso vengono proprio dai clienti finali.
Una forma particolare, un colore diverso, uno scopo non pensato prima, sono solo alcune delle richieste che riceviamo quasi quotidianamente.
La progettazione di un nuovo modello di occhiali è all’ordine del giorno nel laboratorio di micromega, che è sempre alla ricerca di nuove forme, nuovi materiali e nuovi stili.
È con una idea che dovrete entrare nella boutique Micromega, quella di avere un prodotto unico e cucito a misura per voi.
Un percorso ideale per uno shopping trandy
Micromega è inserito nel percorso ideale di una Venezia su misura, scelta tra le molte realtà artigianali locali quale eccellenza.