Vetreria Artistica Archimede Seguso

Consigliato

La Vetreria Archimede Seguso è un’azienda che si onora di mantenere in vita il segreto dell’antica tradizione muranese, grazie alla delicata manualità dei suoi maestri alla loro esperienza e a quella del patrimonio di un’azienda che ha fatto la storia del vetro.

ADV-gratuita

La produzione

Cosa troverai

ARCHIMEDE SEGUSO: il Maestro dei Maestri

Era il 1989 quando per festeggiare l’ottantesimo compleanno di Archimede Seguso, il Save Venice gli tributa a New York, presso la prestigiosa sede della ”Tiffany & Co.”, una mostra personale: il suo titolo era “Il Maestro dei Maestri”.

Nel 1990 un’altra personale fu presentata al Museo di Otaru in Giappone e nel 1991, a Venezia, il Comune di Venezia ospita I Vetri di Archimede Seguso unico caso in cui le opere di un artista ancora in vita vengono esposte a Palazzo Ducale.

La mostra ottiene un grande successo e ne viene per due volte prorogata la chiusura.
Sensibile ai fatti contingenti, realizza nel 1992 La mia Europa, un obelisco in vetro blu soffiato alto più di due metri che viene esposto in Lussemburgo e a Liegi.

La storia della Vetreria Archimede Seguso

Archimede Seguso si avvicina alla lavorazione artistica del vetro appena undicenne, forgia la sua straordinaria manualità rifacendo vetri settecenteschi.

Abilissimo nel lavoro a lume e in fornace, poco più che ventenne, diventa un ottimo Maestro, distinguendosi anche con la appena nata lavorazione del vetro pesante.

In poco tempo Archimede comincia ad esprimersi con il vetro e diventa “Maestro di prima piazza” che, fin d’allora, era l’uomo di riferimento in fornace.

Prende come disegnatori nella fabbrica di famiglia, prima Vittorio Zecchin e poi Flavio Poli. Sviluppa la sua innata capacità nella scultura massiccia, eseguendo opere che sono presentate alle Biennali di Venezia d’anteguerra.

Tra queste si possono ricordare le figure di animali, la figura a tuttotondo del pugile “Primo Carnera” del 1934, il ritratto della futura moglie del 1937 e gli spessi “vetri sommersi bulicanti” o “profusi d’oro”, “corrosi” o “iridescenti” come “Lo zodiaco” del 1935.

La Vetreria Archimede Seguso oggi

E’ un’azienda che si onora di mantenere in vita il segreto dell’antica tradizione muranese, grazie alla delicata manualità dei suoi maestri alla loro esperienza e a quella del patrimonio di un’azienda che ha fatto la storia del vetro.

Qui, fornace, forni, scanni di lavoro e arnesi sono intrisi dell’antica essenza e dell’atavica funzionalità. Tutto rispetta la tradizione nella quale quest’isola della laguna è immersa.

A proseguire e tenere alto il nome dell’azienda è oggi Gino Seguso, nominato Grande Ufficiale, figlio di Archimede, proprietario della Vetreria Archimede Seguso srl.

Oggi è il fiero testimone di una famiglia con una storia di 650 anni, conservatore di una tradizione che ha saputo mantenere tutto il suo know-how e che si riflette nel prestigio di una straordinaria collezione di opere del padre.

Il Progetto che nasce nel 1950

Nasce nel 1950 una delle creazioni, passate poi alla storia, di Archimede Seguso: “Il Cartoccio”. E’ l’opera che farà da spunto al concept architettonico del Museo di Archimede Seguso. Il progetto, che porta la firma dell’Architetto Beatrice Ciruzzi, ha ottenuto anche l’apprezzamento di Frank O’Gery, che in visita ai luoghi che saranno sede museale, ha condiviso idea e la forma.

La grande collezione che sarà contenuta nel museo di vetro, ispirato al vaso cartoccio, abbraccia gran parte di quella produzione artistica vetraria del XX secolo che nella biografia di Archimede Seguso è ben evidenziata in termini di opere e tecniche.

La Archimede Seguso’s Museum Foundation

La “The Archimede Seguso’s Museum Foundation”, è una istituzione privata nata nell’anno 2006 con lo scopo di realizzare a Murano il Museo dedicato al più grande Maestro Vetraio del XX Secolo, ma anche di creare una Scuola e attività volte a mantenere vivo il ricordo del maestro.

La raccolta dei vetri di Archimede Seguso, messa a disposizione dal figlio Gino Seguso sarà presto resa fruibile ad un vasto pubblico e non solamente a poche persone elitarie.

Informazioni

Apertura: Tutti i giorni
Orario apertura: Lun – Ven 09-16
Sab e Dom 9.30-17.30

Ti può interessare:

Informazioni

Apertura: Tutti i giorni
Orario apertura: Lun – Ven 09-16
Sab e Dom 9.30-17.30

Ti può interessare:

Dove siamo

Indirizzo: Museo e Negozio - Fondamenta Serenella 18, 30141 Murano - Venezia
"La Galleria di Archimede Seguso" Calle Caotorta, San Marco 3562 – Venezia

La tua Spiaggia al lido diVenezia

Prenota adesso