I VINI
I vini Astoria, con le loro bottiglie scintillanti, spesso sorprendenti e colorate, fanno bella mostra nei migliori ristoranti, wine bar ed enoteche.
Legato al nome di Astoria è soprattutto il Prosecco, proposto in tutte le sue espressioni, e più in generale gli Spumanti realizzati da uve Glera, riconoscibili per il caratteristico profumo fruttato e la perfetta bevibilità. Si va dal Millesimato Extra Dry per l’aperitivo, ai Rosati e i Brut per accompagnare gli altri momenti del pasto.
Il cuore dell’azienda è la Tenuta Astoria, una splendida casa colonica sulla cima di una collina ricoperta di vigneti: 40 ettari dove nascono le uve dei vini più rappresentativi del marchio, in primis “Casa Vittorino” Valdobbiadene Superiore DOCG Brut e il Millesimato Valdobbiadene Superiore DOCG Extra Dry, ma anche altri vini meno conosciuti ma importanti espressioni del territorio, come il Refrontolo Passito DOCG, o le novità come il Prosecco DOC Rosé.
LA TENUTA
La Tenuta Astoria sulle Colline di Refrontolo, oltre ad essere il cuore produttivo dell’azienda, è un luogo magico che incanta qualsiasi visitatore: qui si organizzano eventi, sia occasioni di formazione per il mondo vinicolo che concerti, mostre, presentazioni di libri.
Qui si tengono soprattutto molte cene, (spesso con lo spiedo realizzato sul posto) perché la condivisione del cibo, lo stare a tavola insieme, è una forma di unione che Astoria predilige e promuove.
Ospiti da tutto il mondo sono portati da Astoria per vedere e capire, oltre che gustare cosa rappresenta il mondo del vino
Vicino alla Tenuta si trova la Cantina di vinificazione, dotata di tecnologie all’avanguardia, che lavora le uve di Astoria e degli oltre 100 conferitori, e dove è presente anche il Wine Store dell’azienda.
Su prenotazione, è possibile visitare sia la Tenuta che la Cantina e godersi una piacevole degustazione di Prosecco.
SPORT E IMPEGNO SOCIALE
L’amore di Astoria per il territorio si traduce anche nel sostegno alle tante associazioni sportive e culturali che lo fanno crescere e nella promozione di numerose attività e campagne contro la violenza, il razzismo e le discriminazioni.
Di fronte a tanti episodi di intolleranza che si sono verificati negli stadi italiani, nel dicembre 2005 Astoria si fece promotrice di una campagna contro il razzismo, a cui seguirono molte altre iniziative in quest’ambito, come la sponsorizzazione della nazionale di calcio del Togo in vista dei mondiali di Germania nel 2006, e diverse iniziative benefiche a favore dei bimbi colombiani, realizzate insieme al giocatore dell’Inter Ramiro Cordoba e alla sua fondazione.
Negli ultimi anni, il nome di Astoria è stato associato soprattutto al mondo del ciclismo, grazie alla sponsorizzazione del Giro d’Italia (anche per il 2022 il Giro brinda con il Prosecco DOC Rosé Astoria) e di altre importanti gare internazionali.
INVESTIMENTI E SOSTENIBILITÀ
Nel 2022 è entrato in funzione il nuovo polo logistico dell’azienda (nella sede di Crocetta del Montello, dove ci sono gli uffici, la cantina e il reparto di imbottigliamento), un investimento da oltre 12 milioni di euro per un nuovo centro di 6000 metri quadrati.
Consentirà una distribuzione più efficiente, con meno costi di mantenimento e di trasporto, e meno emissioni di Co2. In concomitanza con questi lavori di ampliamento, Astoria si è dotata di un impianto fotovoltaico che copre il 30% del fabbisogno energetico dell’azienda.
Sempre in materia di sostenibilità infine, Astoria ha intrapreso da tempo un percorso di salvaguardia del territorio.
Nel 2018 è stata la prima azienda della DOCG a ottenere la certificazione SQNPI (Sistema di “Qualità sostenibile” che indica una coltivazione dei prodotti secondo tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente e della salute dell’uomo), simboleggiata dal disegno di un’ape sulle bottiglie.
Nel 2021 a Refrontolo sono arrivate anche le api vere
Nella Tenuta Astoria sono state istallate quindici arnie, con una popolazione di 300mila api, che potrà arrivare anche a 900mila, impegnate col loro lavoro ad arricchire la biodiversità e a sviluppare un ecosistema salubre per loro, per la vite, e per l ‘uomo.
Astoria non è quindi solo un produttore di vini, ma una azienda che ama il suo territorio e continua ad investire in esso e nei metodi naturali per aumentare ed arricchire la biodiversità che rende unici i vigneti della zona di Conegliano Valdobbiadene.