La Bortolomiol da oltre settant’anni è una tra le più riconosciute protagoniste nella terra di Valdobbiadene.
Le radici di Bortolomiol
Le origini della Bortolomiol ha radici che ne attestano la presenza nel territorio già dalla metà del ‘700. Il nome e il mestiere tramandato da Bartolomeo Bortolomiol giunge sino a Giuliano Bortolomiol fondatore della attuale azienda.
Giuliano Bortolomiol sa che la terra in cui vive ha qualcosa di prezioso che all’epoca ancora non è compreso e si adopera a dimostrare che si possono fare vini apprezzati dalla gente.
L’impronta che Giuliano Bortolomiol lascia alla moglie Ottavia e alle figlie Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana grazie al loro istinto “naturale” non solo hanno saputo mantenere quanto costruito dal padre ma hanno saputo raccogliere le nuove sfide perchè questa visione non si fermasse.
L’azienda oggi
L’azienda Bortolomiol è oggi un azienda tutta al femminile con la madre Ottavia anima e cardine dell’azienda e le sorelle che sono il cuore pulsante dell’impresa di famiglia che con efficenza ed efficacia portano avanti l’azienda.
Rispetto dell’ambiente e sostenibilità del territorio sono le attenzioni che la Bortolomiol mette come principale target nella loro attività.
Il Parco della Filandetta
In questo contesto di recupero del territorio nasce la Art & Wine Farm con “Il Parco della Filandetta”; un recupero di archeologia industriale nel cuore di Valdobbiadene, che diventa l’integrazione tra un simbolo di industrializzazione e l’agricoltura ma anche un contenitore, dove arte e cultura si incontrano per dare vita ad una vera e propria Art & Wine Farm.
L’antica Filanda, oltre ad ospitare la cantina di vinificazione, l’anfiteatro a gradoni di pietra e la sala degustazione, è uno spazio aperto, un contenitore per lo sviluppo di progetti che guardano al futuro nel rispetto della tradizione.
Il parco, con il vigneto biologico dello Ius Naturae, è lo scenario di un progetto di Land Art destinato a coinvolgere artiste internazionali invitate in residenza.
La Bortolomiol vuole con questo vivere e condividere il piacere del vino e dell’arte, mettere al centro temi importanti e costruire relazioni internazionali e interculturali.
Le proposte della Cantina Bortolomiol
La cantina Bortolomiol propone molti eventi e percorsi nel corso dei mesi con tour creati per scoprire il Prosecco Superiore DOCG e il progetto di recupero della Filandetta. Tra questi eventi, a tre anni dalla prima edizione, il progetto della residenza d’artista che prosegue anche quest’anno e che sarà presentato nella seconda metà di maggio
Questa seconda edizione si inserisce nella celebrazione dei 100 anni di nascita del fondatore Giuliano Bortolomiol e ospiterà Inês Coelho da Silva, artista portoghese, che sarà in residenza per qualche settimana.
Un tempo prezioso che l’artista utilizzerà per immergersi nel territorio, nella storia della cantina, per respirare il lavoro che l’uomo ha fatto qui nel corso del tempo.
Questa commistione tra mondo del vino e dell’arte darà vita ad una nuova opera, frutto della visione internazionale che l’artista calerà nella sua creazione.
I tour e gli eventi alla Bortolomiol
Tramite questo link è possibile prenotare direttamente la vostra esperienza dove avrete modo di scoprire e degustare la loro produzione, scoprire la storia dell’azienda e, visitando la Filandetta, immersi nel verde del Parco, dopo aver attraversato la cantina di vinificazione, sarete guidati in una passeggiata nel vigneto biologico, tra le opere d’arte e l’antico viale di Carpini. Dove vi racconteranno la loro filosofia sostenibile e i progetti green che fanno parte della loro mission aziendale.