un Ospite di Venezia la guida degli eventi
a Venezia e nel Veneto

Chi siamo, la società e i nostri prodotti di informazione turistica

Nascita della rivista

Nel 1977 a Venezia, i Concierge che operavano negli hotel più blasonati dell’epoca si trovavano spesso in difficoltà nel consigliare al loro ospite cosa vedere in città e cosa fare durante il soggiorno in quanto le informazioni erano di difficile reperimento.

Alcuni di loro, membri dell’Associazione Triveneta Chiavi d’Oro, intuiscono che l’unico modo per poter essere sempre aggiornati sugli eventi in città fosse creare uno strumento che contenesse tutte queste informazioni e distribuirlo negli hotel ai loro ospiti.

La società

Viene costituita la Cooperativa Chiavi d’Oro delle Trevenezie e nello statuto l’articolo principale impone la mutualità assoluta della cooperativa. Ogni lira dell’epoca ed euro odierno che a fine anno sia in avanzo d’esercizio viene sempre devoluto in beneficenza ad istituzioni o a persone che necessitino di un aiuto economico, mentre i soci non percepiscono nessun dividendo.

Casa editrice

La cooperativa diventa editore registrandosi presso il tribunale di Venezia e la rivista “un Ospite di Venezia – a Guest in Venice” ha un suo direttore responsabile che ne cura gli editoriali e le mostre in città. Il primo Direttore è stato il giornalista e critico d’arte Paolo Rizzi che ne ha curato la qualità del prodotto fin dai primissimi anni. 

I nostri fornitori

Per scelta aziendale i principali fornitori che ci garantiscono la stampa, la traduzione e la distribuzione sono tutte realtà che operano in città.

Il primo numero

1 aprile 1977, l’allora presidente dell’Associazione Triveneta Chiavi d’Oro e presidente della cooperativa, il Cav. Franco Vinci – Head Concierge dell’Hotel Danieli di Venezia, dona la prima copia ad una cliente che soggiorna in hotel.

Un Ospite di Venezia sarà da quel momento e fino ad oggi, distribuito gratuitamente.

la crescita

I soci si occupano di portare avanti la rivista che diventa uno strumento d’uso quotidiano da parte degli operatori del settore e dei turisti.

Viene quindi assunto il primo dipendente che seguirà tutta la parte grafica, i rapporti con i fornitori e con le strutture che producono eventi in modo da far arrivare puntuale la pubblicazione, che a quel tempo aveva per buona parte dell’anno cadenza settimanale, presso gli alberghi della città.

la casa editrice oggi

Nel 2019 e poi nel 2020 i soci si impegnano a creare una struttura societaria più coerente e dinamica, ampliando l’offerta verso il territorio con proposte editoriali che aiutino e diano strumenti di lavoro agli operatori che operano nel territorio. 

Mantenendo sempre l’obbiettivo di fornire a coloro che visitano il Veneto e Venezia degli strumenti informativi che siano di aiuto a pianificare e visitare il territorio. 

 

2021 anno del cambiamento

La denominazione sociale “Cooperativa Chiavi d’Oro delle Trevenezie” nato nel 1977, dal 2021 diventa “Edizioni Venezia“. 

La variazione della denominazione sociale, che mantiene la struttura societaria pensata nel 1977, serve a delineare la nuova politica aziendale di implementazione di prodotti e servizi. 

Alberto Scaramuzza

Presidente
Development & Sales

Damiano Rizzi

vice Presidente
direttore responsabile

Giovanna Russo

Resp. Amministrazione
e redazione