Per chi conosce bene Venezia, inutile dire, il mese di settembre rappresenta da sempre ciò che di meglio ci si possa aspettare.
Dal fascino immutabile della città – che a dire il vero si può cogliere praticamente in ogni periodo dell’anno – a quello degli eventi, che da anni caratterizzano quello che viene definito come il “Settembre veneziano”.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo, da buona agenda del turismo, di delineare in sintesi gli appuntamenti più attesi del periodo.
La Mostra del Cinema
Come accennato, anche per il prestigioso anniversario che si accinge a festeggiare, è la grande protagonista del momento: la sua 79. edizione, aperta ufficialmente il 31 agosto, si protrarrà fino al 10 settembre con la festosa cerimonia di consegna dei Leoni nella storica Sala Grande del Palazzo del Cinema del Lido.
Diretta da Alberto Barbera si presenta quest’anno nella sua selezione ufficiale con 73 opere suddivise nelle tradizionali sezioni: Venezia 79 (film a Concorso); Fuori Concorso (lavori di autori affermati, di dimensione generalmente spettacolare); Orizzonti (nuove tendenze espressive); Biennale College Cinema (laboratorio internazionale).
A queste, si aggiungono le sezioni Venezia Classici con film restaurati e documentari sulla storia del Cinema e la Settimana internazionale della Critica.
Completano il programma delle proiezioni una selezione dedicata ai Cortometraggi e una alle serie TV. In tutto, i Paesi rappresentati alla Mostra saranno 56.
Tra i molti nomi che illumineranno questa edizione spiccheranno quelli della grande attrice francese Catherine Deneuve e del regista e sceneggiatore statunitense Paul Schrader, ai quali è stato attribuito il Leone d’Oro alla Carriera; dell’attrice statunitense Julianne Moore, nominata presidente della Giuria internazionale e dell’attrice e conduttrice spagnola Rocío Muñoz, conduttrice delle serate di apertura e chiusura della Mostra.
Il panorama dell’Arte
Esteso praticamente su tutto il tessuto urbano della città si delinea idealmente dal suo punto focale: la 59. Esposizione internazionale d’Arte della Biennale.
Sviluppata nei tradizionali spazi tra i Giardini di Castello e l’antico Arsenale la grande Mostra si diffonde poi con le Partecipazioni nazionali (oltre 80 i Paesi rappresentati) e le mostre collaterali.
A corollario, si affianca una nutrita serie di esposizioni promosse dalle maggiori istituzioni, ma anche da musei, associazioni culturali e gallerie d’arte.
Il Premio Campiello di Letteratura
E’ un altro dei grandi emblemi di Venezia.
Noto come uno dei massimi riconoscimenti italiani nel campo della letteratura, giunge quest’anno alla sua prestigiosa sessantesima edizione.
Istituito nel 1962 dagli Industriali del Veneto, promosso e gestito dalla Fondazione Il Campiello, composta dalle Associazioni Industriali del Veneto, si presenterà sabato 3 settembre per la sua serata finale. Nell’occasione, la Giuria dei Trecento lettori proclamerà tra la cinquina finalista, il romanzo vincitore.
Walter Veltroni rappresenterà per il secondo anno la Giuria dei Letterati.
La Regata Storica
E’ l’appuntamento clou delle tradizione veneziana, in programma come sempre la prima domenica del mese (4 settembre).
Riconosciuta come il più scenografico spettacolo sull’acqua di Venezia, la Regata Storica si sviluppa in due fasi: un colorato corteo storico e una serie di accese regate, entrambe sviluppate lungo l’incomparabile percorso del Canal Grande, la principale via d’acqua della città. L’evento sarà visibile a tutti, lungo i ponti e le rive, oppure presso una tribuna galleggiante appositamente allestita per il pubblico.
The Italian Glass Week
Dalle emozioni sull’acqua a quelle del Vetro, altro elemento primario della vita della città. Da sabato 17 a domenica 25 settembre, l’attenzione sarà puntata su La Settimana veneziana del Vetro, evento quest’anno gemellato alla città di Milano che presenterà l’analoga sua prima edizione la settimana precedente.
Per chi ancora non la conoscesse è questa una manifestazione a respiro internazionale dedicata al Vetro con particolare attenzione alla celebre produzione muranese.
Un programma di oltre 250 eventi organizzati da circa 150 partecipanti tra musei, istituzioni, università, aziende, artisti e designer sia dall’Italia che dall’estero, offrirà nel periodo una straordinaria opportunità per conoscere e approfondire questa materia che a Venezia viene considerata come una vera e propria arte.
La pagina dello spettacolo
Tra le Arti non può infine mancare la Musica. Il mese di settembre offre anche in questo campo varie opportunità. Si parte dal cartellone del primo teatro della città, La Fenice con due famose opere, quali il Trovatore di Giuseppe Verdi e Madama Butterfly di Giacomo Puccini, per arrivare al prestigioso Festival internazionale di Musica contemporanea prodotto da La Biennale di Venezia, in programma dal 14 al 25 settembre.
Completeranno il panorama, tra le molte occasioni, il tradizionale Festival Galuppi, “I luoghi di Baldassare” e il ciclo Mitica Barocca di Venice Music Project, alla Scuola Grande dei Carmini.