Da Art Night a Venice Marathon l’ottobre veneziano

L’imbrunire… le luci si riflettono tremule sull’acqua, la città ci appare quasi galleggiare come un antico veliero. 

Un’immagine che ci annuncia una nuova stagione, dove i giochi di luce e di ombre si fanno più intensi e le magie della notte conquistano gli spiriti romantici. La nuova stagione, l’autunno, è anche questo… vivere con più tranquillità lo straordinario connubio tra storia e arte che anima la città.

Un’occasione unica a questo proposito la offre Art Night, la Notte dei musei, un evento ideato e coordinato dall’Università di Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia.

L’apertura, sabato 2 ottobre, avverrà nella cornice del palazzo gotico affacciato sul Canal Grande, sede storica dell’ateneo veneziano. Poi via via, un ricchissimo programma aprirà tutti quegli spazi coinvolti nella grande kermesse dove arte, storia e cultura in tutte le loro declinazioni offriranno uno spettacolo unico che trasformerà ancora una volta, una notte veneziana, in un momento indimenticabile. 

Si affiancano nel mese un’importante serie di appuntamenti. 

La Biennale Architettura. Nonostante una preparazione resa difficile dalla pandemia, la Biennale di Venezia è riuscita  nell’impresa di costruire e presentare a maggio la sua 17. Mostra internazionale di Architettura. Visibile fino al 21 di novembre si presenta al pubblico con un’emblematica domanda How will we play together? (Come vivremo tutti assieme?). La risposta, o meglio i tentativi di una risposta, è data dai 112 tra architetti e studi selezionati per la rassegna dal direttore Hashim Sarkis. Si affiancano le mostre presentate dalle Partecipazioni nazionali e quelle delle esposizioni collaterali.

Le mostre d’arte

Da sempre fiore all’occhiello della città rappresentano anche l’occasione di scoprire nuovi palazzi e collezioni museali. Venetia 1600, nascite e rinascite è la mostra dell’anno, a celebrazione dell’anniversario della nascita della città. I Musei civici la presentano in un luogo simbolo, Palazzo Ducale. Qui, un affascinante percorso attraverso capolavori d’arte, presenta sotto una visuale inedita i momenti salienti della storia e dell’identità della città.

Il panorama prosegue poi con l’allestimento Tributo agli artisti veneziani presentato dalla Collezione Guggenheim; la personale sullo scultore e fotografo Bruce Nauman a Punta della Dogana; il progetto espositivo “Stop Painting” di Peter Fischli, per la sede della Fondazione Prada; la collezione degli animali di vetro di Pierre Rosenberg, alle Stanze del vetro; la retrospettiva Omaggio a Virgilio Guidi presentata dalla Fondazione Bevilacqua La Masa; l’installazione multimediale Modigliani Opera Vision, alla Pietà; la retrospettiva dedicata al fotoreporter Mario De Biasi ai TreOci e, ancora per la fotografia, l’imponente progetto fotografico HyperVenezia presentato da Palazzo Grassi. 

Gli spettacoli

Come per le mostre, vastissimo è anche il panorama musicale e dello spettacolo in genere. 

Alle rappresentazioni del Rigoletto, ai concerti sinfonici e al ciclo di Musikamera, in cartellone al Teatro La Fenice si aggiungono alcuni importanti appuntamenti, tra questi Il Festival Morelli, il primo dedicato ad un musicologo, alla Fondazione Levi; il Vivaldi Festival un inedito appuntamento alla riscoperta del patrimonio musicale del grande compositore veneziano; il Festival Galuppi e della Musica, tradizionale rassegna autunnale giunta alla 28. edizione; il ciclo Il suono dell’Impero, rivolto alla musica dell’epoca di Napoleone Bonaparte, al Palazzetto Bru Zane. Gli appassionati di Cinema potranno invece seguire le proiezioni dell’11. edizione dello Short Film Festival collaudata rassegna di “corti” promossa da Ca’Foscari.

Lo sport

Chiudiamo con tre spettacolari appuntamenti, diversi per struttura e carattere ma con in comune passione e contesto scenico: sono Venice Hospitality Challenge, vero e proprio gran premio sull’acqua riservato ai maxi-yacht; Veleziana, regata non competitiva, ideale festa di chiusura della stagione velica e VeniceMarathon, manifestazione entrata da molti anni nel novero delle più prestigiose competizioni internazionali del settore. Tutte, vivranno i loro momenti culminanti nello scenario del bacino di San Marco, rispettivamente sabato 16, domenica 17 e 24 ottobre.   D.R.

I Palazzi di Venezia a portata di mano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

Ti può interessare

La tua Spiaggia al lido diVenezia

Prenota adesso