I Grandi appuntamenti in città – G20 Biennale Redentore

L’estate è arrivata e, non c’è dubbio, questi primi giorni di luglio saranno caldi… almeno a Venezia. 

Il G20 è alle porte e l’attesa è forte. Con un certo orgoglio la città è pronta ad affrontare l’impegno. Più di 60 delegazioni si concentreranno tra l’8 e l’11 luglio su argomenti che direttamente o indirettamente riguarderanno il mondo intero. 

Focus dell’evento sarà l’incontro dei ministri delle Finanze dei governatori delle Banche centrali ma altrettanto importante sarà l’appuntamento di chiusura che vedrà in programma la conferenza sul clima, tema al giorno d’oggi di fondamentale importanza per il mondo intero e… per la stessa esistenza di Venezia.

La grande macchina organizzativa è ormai pronta, compreso il complesso sistema di sicurezza che comunque non intercederà, come è stato promesso, con la vita di cittadini e turisti. 

Niente zone rosse quindi e assicurazione di uno svolgimento normale a tutte le principali attività cittadine.

Ecco allora, come di consueto facciamo, una breve panoramica sugli appuntamenti che Venezia offre in questi giorni ai suoi ospiti. Partiamo come spesso accade da La Biennale, l’istituzione centenaria che ha fatto della città uno dei centri culturali più noti in Europa e nel mondo, e quindi dalla Mostra internazionale di Architettura, manifestazione clou del periodo, visibile in città fino al 27 novembre. 

Rappresenta uno di quegli appuntamenti quasi imperdibili e non solo, come sempre accade per la Biennale, per addetti ai lavori o appassionati in materia, ma praticamente per tutti. 

La spettacolarità dell’esposizione, la suggestione delle sedi, tra cui quella storica dei Giardini con i tradizionali padiglioni e quella acquisita più di recente, ma altrettanto suggestiva, dell’antico Arsenale, fanno di questa manifestazione un must per chiunque sia a Venezia.

“Come vivremo assieme nel prossimo futuro?”. E’ il titolo-tema da cui scaturisce questa esposizione, che Hashim Sarkis l’architetto e teorico libanese-statunitense ha proposto per la sua mostra centrale ad oltre 100 architetti provenienti da 46 Paesi. 

A questa si affiancano, come sempre, le esposizioni nazionali (61 i Paesi coinvolti) tra cui il padiglione Italia con un tema accentrato sull’ambiente e ancora: il Progetto Speciale Three British Mosques al Padiglione delle Arti Applicate; l’esposizione sul gioco How will we play together? dedicata alle famiglie e ai bambini, allestita a Forte Marghera; Le partecipazioni fuori concorso Stations + Co-Habitats, sviluppate da ricercatori provenienti da alcune note università internazionali; fino agli Eventi collaterali, mostre diffuse in città.

La grande Mostra poi, sullo spirito della complementarietà delle arti proposto dalla Biennale, incrocerà nel suo percorso (dal 23 luglio all’1 agosto) il 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, ospitando all’Arsenale, nella sezione Among Diverse Beings, le installazioni e i danzatori-coreografi della Biennale College guidati dal curatore Wayne McGregor.

Non solo. Ad inizio mese, partirà il Festival internazionale del Teatro arrivato alla sua 49. edizione. Si aprirà venerdì 2 luglio con We are Leaving di Krzysztof Warlikowski, Leone d’Oro alla carriera dell’edizione.

Dalle Arti alla Tradizione con l’appuntamento del mese per antonomasia: la Festa del Redentore.

Con la Regata storica è il più celebre e spettacolare evento sull’acqua legato alla storia della città. 

Nato da un rito che ricorda il voto che fece la città per invocare la cessazione di una terribile epidemia di peste, a distanza di secoli prosegue con un pellegrinaggio e una grande festa sulle acque antistanti la chiesa del Redentore, consacrata per l’occasione: era il 1592.

Un’occasione che oggi assume un’ulteriore valenza, quella di una  “rinascita” di una città e ancor più del mondo intero, da un momento difficile (e ancora non concluso) causato da quest’ultima pandemia. 

L’appuntamento, con le dovute cautele, sarà per tutti, la notte del 17 luglio.

Inutile dire che Venezia offre ancor più di questo. Ci sono le mostre d’arte, proposte da importanti istituzioni; i grandi musei; la Stagione d’opera e concertistica del Teatro La Fenice; la raffinata produzione proposta da Venezia Jazz Festival, e tanto altro, che elenchiamo nelle pagine a seguire.   D.R.

I Palazzi di Venezia a portata di mano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

Ti può interessare

La tua Spiaggia al lido diVenezia

Prenota adesso