Giancarlo Franco Tramontin un omaggio all’artista, oggi novantunenne

Conoscere il Passato per arrivare al Futuro

Il porticato superiore di Palazzo Ducale delineato da un colonnato in pietra bianca d’istria sormontato da capitelli gotici… è lo sfondo per le linee di un’opera moderna, quella di un maestro veneziano di lungo corso, Giancarlo Franco Tramontin, uno degli scultori più affermati della città, un’artista che ha saputo rivestire le sue opere di contemporaneità riuscendo a conservare un forte legame con la poetica antica.

Bugno Art Gallery e la mostra personale con una selezione di opere di Giancarlo Franco Tramontin

Un omaggio all’artista, oggi novantunenne, che abbiamo voluto fare e che la Bugno Art Gallery, una delle più note gallerie veneziane, presenta in questi giorni in una personale con una selezione di opere realizzate negli ultimi quarant’anni. 

Un omaggio inoltre che vogliamo dedicare all’arte della scultura che proprio a pochi passi da Palazzo Ducale, presso il Museo Correr, viene celebrata dai Musei Civici con una splendida mostra di fotografia rivolta, in occasione del bicentenario della morte, a quello che unanimemente è considerato come uno dei massimi interpreti della scultura italiana di ogni tempo, Antonio Canova.

Storia e tradizione e modernità a Venezia

Storia, tradizione, ma anche modernità. Da sempre Venezia ricopre con saggezza questo ideale ruolo che ha saputo unire popoli e religioni, ma anche stili. Romanico, Gotico, Rinascimento, Barocco, Ottocento, Novecento… tutto qui si incrocia in una fusione pressoché perfetta. 

Non solo, la città oggi ha saputo trasformarsi anche in una delle capitali del mondo contemporaneo. Grazie a La Biennale e alla sua Esposizione internazionale, ormai da oltre un secolo, ha saputo trasferire nel suo essere il meglio delle tendenze dell’Arte del nostro tempo, spaziando dalla Musica al Teatro, dal Cinema all’Architettura, fino alla Danza.

Ecco in fondo, perché Venezia, oggi ancor più di un tempo, è città del mondo, dove il passato non è solo un qualcosa da studiare o ammirare, ma un trampolino di lancio per capire meglio i nostri valori e arrivare, tutti assieme, ad un futuro migliore

I Palazzi di Venezia a portata di mano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

Ti può interessare