Ottobre a Venezia tra arte, musica e sport

Prosegue con il mese di ottobre una delle stagioni più ricercate dal turismo internazionale. 
Sopito il clamore, ma anche la ressa, dei grandi appuntamenti settembrini, Venezia torna ad offrire le sue cose più semplici… gli inimitabili scorci lungo canali e fondamenta, le incantate atmosfere notturne, la dolcezza dei paesaggi lagunari, la magnificenza delle sue architetture che il tempo e l’uomo, hanno saputo fondere in capolavori assoluti.
Al visitatore della città non servirebbero quindi consigli se non quello di lasciarsi liberamente andare, ma ecco in ogni caso qualche spunto sui principali eventi, per il resto, rimandiamo come sempre alle pagine a seguire.

La Biennale Arte

E’ il must assoluto per quanto concerne il panorama espositivo, almeno per ciò che riguarda il contemporaneo.
L’Esposizione internazionale d’Arte – questa la dizione ufficiale – rappresenta un’occasione praticamente irrinunciabile per tutti gli appassionati d’arte, ma non solo per questi. 
La spettacolarità dei suoi allestimenti e degli ambienti che li contengono, oltre che il valore intrinseco delle opere, interessano non solo i tradizionali spazi ai Giardini di Castello e all’Arsenale, ma tutta la città, dove sono diffuse Partecipazioni nazionali e mostre collaterali.
Il tema dell’esposizione, lanciato quest’anno dalla curatrice Cecilia Alemani, raccoglie varie forme di ricerca artistica esplorando i mondi del sogno, del fantastico, dell’esoterismo ma anche soggetti attuali quali l’ecologia e il sociale. 

Le mostre d’arte

Si affiancano alla Biennale e rappresentano da sempre uno dei valori aggiunti al patrimonio artistico della città. Tra queste, ricordiamo la coinvolgente installazione del pittore e scultore tedesco Anselm Kiefer realizzata per Palazzo Ducale, presentata dai Musei Civici; quella dedicata al maestro britannico Anish Kapoor che negli spazi espositivi delle Gallerie dell’Accademia e di Palazzo Manfrin rappresenta l’intera gamma visionaria dell’artista (fino però al 9 ottobre). 
E ancora, sempre per il contemporaneo, la mostra dedicata da Palazzo Grassi a Marlene Dumas e quella rivolta al performance-artist statunitense Bruce Neuman, presentata sempre dalla Fondazione Pinault, ma a Punta della Dogana.
Il panorama espositivo prosegue poi, tra le altre, con le mostre su Afro Basaldella, a Ca’ Pesaro; Rainer-Vedova, ai Magazzini del Sale; Joseph Beuys a Palazzo Cini; Antoni Clavé a Palazzo Franchetti; Murillo alla Scuola della Misericordia; Danh Vo, Isamu Noguchi, Park Seo-Bo, alla Fondazione Querini Stampalia. 

C’è poi Personal Structures a Palazzo Bembo e Palazzo Mora con opere di oltre 200 artisti; per la fotografia, la retrospettiva su Sabine Weiss alla Casa dei TreOci; per l’arte vetraia, la mostra dedicata a Venini (Luce 1921-1985) alle Stanze del Vetro e il tris espositivo presentato dalla Fondazione Berengo: Ai Weiwei, alla chiesa di San Giorgio; Tony Cragg, al Museo del Vetro; Glasstress allo Spazio Berengo. 
Arte e scienza infine si fondono in due interessanti esposizioni dedicate alle potenzialità della mente umana: A World of Potential ospitata alle Procuratie Vecchie e Human Brains a Ca’Corner della regina.

La Musica e il Teatro 

Seguire un concerto a Venezia ha una doppia valenza. Ascoltare musica, generalmente di qualità e vivere luoghi che trasudano storia e arte. A riguardo segnaliamo a Palazzetto BruZane la rassegna dedicata al compositore francese Jules Massenet (1842-1912); il Festival Galuppi, i cicli Mitica Barocca e Concerti allo Squero, quest’ultimo nell’isola di San Giorgio. 
C’è poi l’opera e la prosa rappresentate dai cartelloni dei due storici teatri della città: La Fenice e lo Stabile del Veneto Carlo Goldoni. A riguardo, nel mese, la prima opera di Mozart Apollo et Hyacintus (rappresentata al Teatro Malibran);  La Fille du Régiment di Donizetti, alla Fenice e, per la nuova stagione del Goldoni Le Vertige Marilyn con Isabelle Adjani.

Gli appuntamenti sportivi

Chiudiamo con tre spettacolari appuntamenti, diversi per struttura e carattere ma con una comune passione e contesto scenico. L’effetto spettacolare è per tutti assicurato, partecipanti e spettatori. 

– Venice Hospitality Challenge, vero e proprio Gran Premio sull’acqua riservato ai maxi-yacht. Presentata da Yacht Club Venezia sarà in scena sabato 15 ottobre sulle acque antistanti il bacino di San Marco e il Canale della Giudecca, qui ogni imbarcazione rappresenterà con un colore i più prestigiosi Hotel di Venezia.

– Veleziana, regata non competitiva, ideale festa di chiusura della stagione velica. Promossa dalla storica, ultracentenaria Compagnia della Vela, sarà come da tradizione in programma la terza domenica del mese, quest’anno il 16 di ottobre. Il percorso prenderà avvio dalla bocca di porto del Lido per giungere attraverso un tratto di laguna in pieno Bacino San Marco. Questa sarà la sua quindicesima edizione.

– VeniceMarathon, una delle più spettacolari maratone italiane, da molti anni nel novero delle più prestigiose competizioni internazionali della specialità. 
Giunta alla sua 36esima edizione si distingue per la spettacolarità del percorso che dalla Villa Reale di Stra accompagnerà gli atleti, lungo la Riviera del Brenta, fino a Piazza San Marco.
Da tempo rappresenta l’appuntamento sportivo più seguito e popolare della città dove migliaia di partecipanti affronteranno la gara in varie versioni, da quella classica di 42 chilometri a quella ridotta e non competitiva di 10.     
D.R.

I Palazzi di Venezia a portata di mano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

Ti può interessare