Chi conosce Venezia ma soprattutto chi ama vivere la città anche attraverso i suoi eventi, sa che c’è un periodo che non potrà lasciarsi scappare… è il mese di settembre. 
Avvantaggiato da un clima che coglie i piaceri del passaggio di stagione, si distingue da sempre per una sequenza di appuntamenti che sanno attrarre l’attenzione internazionale e, con questa, quella dei molti ospiti in città. Ecco in sintesi i principali.

La Mostra del Cinema

Come consueto apre in pratica il mese, anche se in effetti, ha da poco debuttato con le proiezioni di preapertura e con il film Comandante, diretto da Edoardo De Angelis. 
La Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – questa la dizione esatta – si pone ancora una volta come l’evento più atteso del mese. 
Giunta alla prestigiosa ottantesima edizione – la prima è del 1932 – si presenta, diretta ancora una volta da Alberto Barbera, con una programmazione di 82 nuovi lungometraggi suddivisi nelle classiche sezioni, a partire da quella “a Concorso” denominata Venezia 80, che presenterà 23 opere. 
Qui, tra i molti registi italiani si inseriranno per la corsa al Leone d’Oro nomi del calibro di David Fincher, Yorgos Lanthimos, Bradley Cooper e Sofia Coppola. 
Altri importanti protagonisti come Woody Allen, Roman Polański e Wes Anderson tornano invece a Venezia tra le 19 opere della sezione Fuori Concorso  A queste prime due sezioni si affiancheranno ancora per le opere in Concorso, Orizzonti e Orizzonti Extra (nuove tendenze espressive) e Biennale College Cinema
Completano infine il calendario delle proiezioni le sezioni Venezia Classici, con film restaurati e documentari sulla storia del Cinema; Cortometraggi; Serie TV  e Venice Immersive, quest’ultima dedicata ai mezzi di espressione creativa. 
La lunga sequenza si concluderà con il film drammatico (Fuori concorso) “La sociedad de la nieve” del regista spagnolo J. A. Bayona. 
Nella stessa serata, sabato 9 settembre, l’attrice Caterina Murino condurrà la cerimonia di chiusura in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali.
Per quanto riguarda i Leoni, quelli già assegnati, “alla carriera”, sono andati quest’anno alla regista Liliana Cavani e all’attore Tony Leung Chiu-wai.

La Mostra internazionale di Architettura

Promossa da La Biennale di Venezia è il grande evento espositivo dell’anno. 
Aperta già dal mese di maggio si presenta in questa sua diciottesima edizione con un tema che sempre più drammaticamente tocca il mondo intero, quello del sempre più complesso rapporto tra uomo e pianeta, accentrando la sua attenzione sull’Africa e, inevitabilmente, sulla sua diaspora. 
Il laboratorio del futuro, questo il titolo della Mostra curata Lesley Lokko, prende idealmente avvio dal Padiglione Centrale ai Giardini, per poi snodarsi lungo il complesso dell’Arsenale giungendo fino al Forte Marghera, in terraferma. L’esposizione comprende naturalmente le Partecipazioni nazionali (quest’anno 63) con singole mostre allestite nei Padiglioni ai Giardini e all’Arsenale oltre che nel centro storico. 
Si aggiungono una decina di esposizioni “Collaterali” diffuse anche queste nel tessuto urbano della città. Chiusura prevista il 26 novembre.

Le Mostre d’Arte

Assieme ai musei si confermano come una delle attrazioni della città.
Tra queste, segnaliamo Edmondo Bacci, artista veneziano del Novecento, presentata dalla Collezione Peggy Guggenheim (fino al 18 settembre); le mostre Chronorama e Icone proposte dalla Fondazione Pinault nelle sedi di Palazzo Grassi e Punta della Dogana, rispettivamente sulla fotografia degli ex archivi Condé Nast e sull’arte contemporanea. 
E ancora: l’esposizione Everybody Talks about the Weather presentata dalla Fondazione Prada a Ca’ Corner della Regina, inedito progetto di ricerca sulla correlazione tra arti visive e tempo meteorologico; quella dedicata alla potenzialità dell’essere umano “A World of Potential” con la coinvolgente installazione di Arthur Duff, allestita presso i bellissimi spazi di recente restaurati delle Procuratie Vecchie; sull’opera dell’innovativo architetto giapponese Kengo Kuma a Palazzo Franchetti; sui grandi maestri del Vetro boemo alle Stanze del Vetro nell’isola di San Giorgio; sulle immagini di Paolo Pellegrin presso le Stanze della Fotografia, sempre a San Giorgio e sull’opera di Julio Larraz alla Galleria Contini

La Regata Storica

E’ il più scenografico spettacolo sull’acqua di Venezia e, in pratica, l’appuntamento clou delle tradizione veneziana.
In programma come sempre la prima domenica del mese (3 settembre) si sviluppa lungo l’incomparabile scenario del Canal Grande su due fasi: la prima, composta da un corteo storico in costume che rievoca l’accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro; la seconda, da una serie di accese sfide su imbarcazioni tipiche da regata.
La manifestazione, che si svolgerà nel pomeriggio, sarà visibile a tutti lungo il percorso, da ponti e rive.

The Venice Glass Week

Dalle emozioni sull’acqua a quelle del Vetro, altro elemento primario della vita della città.
Da sabato 9 a domenica 17 settembre l’attenzione sarà puntata su La Settimana veneziana del Vetro, una manifestazione nata nel 2017 per celebrare, supportare e promuovere l’arte del vetro, l’attività artistica ed economica per la quale Venezia è conosciuta nel mondo da più di mille anni.
Un programma di oltre duecento eventi offrirà nel periodo la straordinaria opportunità per conoscere e approfondire questa materia che a Venezia viene considerata come una vera e propria arte. 
Tra le novità di questa edizione il ritorno di The Floating Furnace, una fornace galleggiante che offrirà la possibilità di assistere gratuitamente a dimostrazioni di lavorazione del vetro affacciati sul Canal Grande.

Il Premio Campiello di Letteratura

E’ un altro dei grandi emblemi di Venezia. Riconosciuto come uno dei massimi riconoscimenti italiani nel campo della letteratura giunge quest’anno alla sua sessantunesima edizione.
Istituito nel 1962 dagli Industriali del Veneto, promosso e gestito dalla Fondazione Il Campiello, composta dalle Associazioni Industriali del Veneto, si presenterà sabato 16 settembre per la sua serata finale (esclusivamente ad invito).
Nell’occasione, la Giuria dei Trecento lettori proclamerà tra la cinquina finalista, il romanzo vincitore. Walter Veltroni rappresenterà la Giuria dei Letterati.

Il Salone dell’Alto Artigianato Italiano

Rappresenta nell’ambito delle grandi esposizioni, la novità assoluta del panorama veneziano. 
Dal 28 settembre al primo ottobre porterà in scena in due padiglioni dell’antico Arsenale, le Tese delle Nappe e di San Cristoforo, il meglio della produzione artigianale italiana.
Qui si potrà scoprire l’Italia delle eccellenze artigianali con produzioni che andranno dalla ceramica ai tessuti pregiati, dalle opere in vetro soffiato ai gioielli, dagli elementi di arredo agli accessori, dall’illuminazione alla lavorazione dei metalli e delle pietre, dall’oggettistica all’intarsio del legno, fino alle arti del restauro, della sartoria e della scultura. 

D.R.

I Palazzi di Venezia a portata di mano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

Ti può interessare

La tua Spiaggia al lido diVenezia

Prenota adesso