Ateneo Veneto programma novembre 2019
Poesia
Casa della Poesia dell’Ateneo Veneto
Gli abitanti della casa della poesia s’incontrano
Corsi
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Corso di Storia dell’Arte 2019
VENEZIA OTTOCENTO:
DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E NUOVO COLLEZIONISMO
a cura di Camillo Tonini
Lezione inaugurale
Venezia dell’Arte venduta
Relatore: Fabio Isman
Corsi
Corso di Archeologia 2019
VENEZIA E L’ARCHEOLOGIA: SCAVI, RICERCHE E ANTICHITA’
Venezia dalla ricerca archeologica: nascita e sviluppo urbano
Relatore: Marco Bortoletto
Libri
Fondazione Colnaghi
Presentazione del volume
The Grand Tour in Venice
di Jeremy Howard (Colnaghi 2019)
L’autore conversa con la co-autrice Candida de Angelis Corvi
Libri
Presentazione del volume
Il colore dell’inferno. La pena tra vendetta e giustizia
di Umberto Curi (Torino, Bollati Boringhieri Editore 2019)
Giovanni Palombarini conversa con l’autore
Libri
Presentazione del volume
Ebrei riluttanti
di Sandro Gerbi (Milano, Hoepli 2019)
Saluto di Caterina Carpinato
Olga Visentini e Simon Levis Sullam conversano con l’autore
Corsi
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Corso di Storia dell’Arte 2019
VENEZIA OTTOCENTO:
DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E NUOVO COLLEZIONISMO
Ottocento a Venezia. Collezionisti, antiquari, eruditi e amatori d’arte
Relatrice: Isabella Collavizza
Corsi
Corso di archeologia
VENEZIA E L’ARCHEOLOGIA: SCAVI, RICERCHE E ANTICHITA’
Pietre dal mare. Il reimpiego di scultura antica a Venezia
Relatore: Luigi Sperti
Libri
Ateneo Veneto in collaborazione con Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Presentazione del volume
Ridotta Isabelle. Nella Legione straniera senza ritorno da Dien Bien Phu. Lettere 1952-54
di Antonio Cocco (Milano, Terre di mezzo 2018)
Introduce e modera Michele Gottardi
Interventi di Alessandro Casellato, Gianluigi Cortese, Nicola Maranesi
con letture di Innocenzo Capriuoli e Arianna Favaretto Cortese
Università Popolare di Venezia, Comitato Venezia, Venipedia
Università Popolare di Venezia, Comitato Popolare, Venipedia
Seminario con piccola degustrazione
Tapas e cicchetti a confronto.
Similitudini tra usanze gastronomico-culturali spagnole e veneziane
Introduzione di Enrico Berton
Intervengono Beatriz Tejero, Michela Dal Borgo e Marco Ginapri
Corsi
Ateneo Veneto e Centro MEIC
TEOLOGIA, SPIRITUALITA’ E CULTURA NELLA DIVINA COMMEDIA
Teologia e mistica in Dante
(“Tu m’hai di servo tratto a libertate”, Paradiso XXXI, 85)
Relatore Massimo Mazzucco
Premi
Ateneo Veneto, Ordine e Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia
PREMIO PIETRO TORTA PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO
XXXV Edizione (2019)
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Ingresso solo su invito e fino a esaurimento posti disponibili
Musica
Ateneo Veneto, Ex Novo Ensemble
FESTIVAL DES REFUSES
Come ascoltare la Musica Contemporanea 1
a cura di Claudio Ambrosini
Ascolti, commento e spiegazioni
con la partecipazione di musicisti e ospiti a sorpresa
Corsi
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Corso di Storia dell’Arte 2019
VENEZIA OTTOCENTO:
DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E NUOVO COLLEZIONISMO
Veneti in mostra. Le esposizioni nazionali e internazionali dell’Ottocento
Relatore: Vittorio Pajusco
Corsi
Corso di archeologia
VENEZIA E L’ARCHEOLOGIA: SCAVI, RICERCHE E ANTICHITA’
Pietre e parole. Il reimpiego epigrafico a Venezia
Relatore: Lorenzo Calvelli
Corsi
Ateneo Veneto e Centro MEIC
TEOLOGIA, SPIRITUALITA’ E CULTURA NELLA DIVINA COMMEDIA
Teologia e Arte in Dante
(“sì che vostr’arte a Dio quasi è nepote”, Inferno XI, 105)
Relatrice: Ylenia Venzo
Gli incontri della domenica mattina
Dibattito pubblico
sul Referendum consultivo in materia di
“Suddivisione del Comune di Venezia nei due Comuni autonomi di Venezia e Mestre”
Incontri
Leopardi nel bicentenario dell’Infinito
Presentazione del volume
Il celeste confine. Leopardi e il mito dell’Infinito
di Alberto Folin (Venezia, Marsilio 2019)
Saluto di Gianpaolo Scarante
Presenta e introduce Franco Ferrari
Intervengono Vanni Leopardi di San Leopardo, Fabio Corvatta, Gilberto Pizzamiglio
Corsi
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Corso di Storia dell’Arte 2019
VENEZIA OTTOCENTO:
DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E NUOVO COLLEZIONISMO
Tra mummie di coccodrillo e rospi sotto spirito: il collezionismo naturalistico a Venezia nel XIX secolo
Relatore: Nicola Novarini
Corsi
Corso di archeologia
VENEZIA E L’ARCHEOLOGIA: SCAVI, RICERCHE E ANTICHITA’
Il segno dell’antico a Venezia tra presenze e dispersioni
Relatrice: Irene Favaretto
Zonta Club, Soroptmist, Fidapa, Inner Wheel
Zonta Club, Soroptmist, Fidapa, Inner Wheel
Incontro pubblico
Codice rosso: quale tutela per le donne?
Modera Irene Bella
Interventi di Annamaria Marin, Presidente Camera Penale Veneziana
Lucilla Esposito, Responsabile Nucleo Operativo Radio Mobile Mestre
Convegno
Ateneo Veneto, Ordine e Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia
Seminario
Eugenio Miozzi: aspetti tecnici storici artistici e urbanistici delle opere
Saluto di Mariano Carraro, Maurizio Pozzato e Gianpaolo Scarante
Modera Alberto Toso Fei
Intervengono Davide Croff, Marco baldin, Gianluca Pasqualon, Guido Zucconi, Clemens F. Kusch, Massimno Cacciari, Gianni Massa, Roberto Scibilia
Proiezione del video: Il genio dei ponti di Tiziano Biasioli
e di filmati storici dell’Istituto Luce
Corsi
Ateneo Veneto e Centro MEIC
TEOLOGIA, SPIRITUALITA’ E CULTURA NELLA DIVINA COMMEDIA
Teologia e politica in Dante
(“Diligite iustitiam…qui iudicatis terram”, Paradiso XVIII, 91,3)
Relatore: Giuseppe Goisis
Musica
Ateneo Veneto, Associazione Richard Wagner di Venezia
nell’ambito del Congresso Internazionale Richard Wagner
Concerto
Wagner e Verdi o la forza del destino
Musiche di Richard Wagner e Giuseppe Verdi
per pianoforte, violino e violoncello