76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
La 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia e si tiene al Lido di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2019. La Mostra è riconosciuta ufficialmente dalla FIAPF (Federazione Internazionale delle Associazioni di Produttori Cinematografici).
La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. Oltre alle varie sezioni, la Mostra organizza retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema.
Le sezioni della mostra sono:
VENEZIA 76 CONCORSO
Concorso internazionale di un massimo di 20 lungometraggi in prima mondiale.
Concorso internazionale di un massimo di 20 lungometraggi in prima mondiale.
FUORI CONCORSO
Lavori di autori affermati, documentari o film nei quali la dimensione spettacolare si accompagna a forme di originalità espressiva.
Lavori di autori affermati, documentari o film nei quali la dimensione spettacolare si accompagna a forme di originalità espressiva.
ORIZZONTI
Concorso internazionale dedicato a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale.
Concorso internazionale dedicato a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale.
VENEZIA CLASSICI
Selezione di film classici restaurati nell’ultimo anno e documentari sul cinema e su singoli autori di ieri e di oggi.
Selezione di film classici restaurati nell’ultimo anno e documentari sul cinema e su singoli autori di ieri e di oggi.
SCONFINI
Selezione di opere senza vincoli di genere, durata e destinazione. Possono farne parte film d’autore e di genere, sperimentali e d’artista, serie televisive e produzioni crossover.
Selezione di opere senza vincoli di genere, durata e destinazione. Possono farne parte film d’autore e di genere, sperimentali e d’artista, serie televisive e produzioni crossover.
BIENNALE COLLEGE CINEMA
Laboratorio di alta formazione, ricerca e sperimentazione, per lo sviluppo e la produzione di tre lungometraggi a micro-budget, aperto a team di registi e produttori di tutto il mondo.
Laboratorio di alta formazione, ricerca e sperimentazione, per lo sviluppo e la produzione di tre lungometraggi a micro-budget, aperto a team di registi e produttori di tutto il mondo.
VENICE VIRTUAL REALITY
Un massimo di 30 opere di VR Storie/Esperienze Immersive di qualsiasi durata e formato, presentati in prima mondiale e/o internazionale.
Un massimo di 30 opere di VR Storie/Esperienze Immersive di qualsiasi durata e formato, presentati in prima mondiale e/o internazionale.
LEONI D’ORO ALLA CARRIERA
Due proiezioni in omaggio ai Leoni d’Oro alla carriera di questa edizione della Mostra: Pedro Almodóvar e Julie Andrews.
Due proiezioni in omaggio ai Leoni d’Oro alla carriera di questa edizione della Mostra: Pedro Almodóvar e Julie Andrews.
EVENTO SPECIALE
Versione restaurata di Bu San (Goodbye, Dragon Inn) di Tsai Ming-liang. Proiezioni: 3 settembre ore 11 e ore 15, Teatro alle Tese-Venezia. Live performance di Tsai Ming-liang alle ore 12.30 e 16.30.
Versione restaurata di Bu San (Goodbye, Dragon Inn) di Tsai Ming-liang. Proiezioni: 3 settembre ore 11 e ore 15, Teatro alle Tese-Venezia. Live performance di Tsai Ming-liang alle ore 12.30 e 16.30.