Homo Faber i “tesori viventi” dell’Europa e del Giappone in 15 mostre uniche

L’edizione di quest’anno celebra i “tesori viventi” dell’Europa e del Giappone in 15 mostre uniche che esplorano una serie di temi, mestieri e tecniche. Uno straordinario viaggio attraverso il panorama creativo dell’Europa e del Giappone visto attraverso gli occhi di rinomati curatori, architetti e designer. Goditi una visione unica dei tesori viventi nazionali del Giappone e una celebrazione del patrimonio tradizionale giapponese. Una finestra sulle collaborazioni culturali: tra Europa e Giappone, maestri artigiani e astri nascenti, flower designer e vetrai, designer e artigiani. Una varietà di materiali, dalla porcellana al vetro, in una vasta gamma di settori tra cui teatro, interior design, gioielleria e moda.

Isola di San Giorgio
c/o Fondazione Cini

dalle 10 alle 19

Dal 10/04 al 1/05

12 Stone Garden_Rendering©NAOTO FUKASAWA DESIGN ltd_Artworks images/ Japan Kogei Association_MOA Museum of Art,_Japan Kōgei Association_Eastern Japan Branch
12 Giardino di pietra a cura di Naoto Fukasawa, Tokugo Uchida Avvicinati a una selezione di oggetti realizzati a mano da 12 tesori viventi nazionali giapponesi, maestri artigiani le cui abilità tradizionali sono apprezzate.
Blossoming Beauty Rendering_Atelier Roca©Julia Dessirier
Bellezza in fiore a cura di Fondazione Michelangelo, Sylvain Roca, Venini Il principale produttore di vetro veneziano Venini collabora in modo creativo con innovativi artisti internazionali di fiori per realizzare una collezione di vasi in vetro.
Artisan from Serapian©Serapian
Dettagli: Genealogie dell’ornamento A cura di Judith Clark Testimone il potere di trasformazione dell’artigianato in questa mostra a più livelli che mostra l’artigianato di 14 maison di lusso dedicate alla realizzazione dei migliori orologi, scarpe, kimono, gioielli, profumi e molto altro.
Argentario_classic_week_2017_Panerai©Officine_Panerai
Eileano a cura di Panerai Benvenuto a bordo di Eilean: sali su un leggendario yacht del 1936 sapientemente restaurato da maestri artigiani italiani. Ormeggiata nelle acque venete al largo dell’Isola di San Giorgio Maggiore.
Italia e Giappone: relazioni meravigliose A cura della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte In omaggio allo scambio culturale tra Italia e Giappone, che ha sempre trovato a Venezia un fertile terreno di coltura.
Juho Könkkölä Artisan ©Juho Könkkölä 2162742
Magnae Cartae a cura di Michele De Lucchi Un omaggio alla lavorazione della carta: la sua rilevanza, la sua diversità e le mani umane sono parte integrante dei processi creativi.
Masterful Gestures a cura della Fondazione Michelangelo Maestri artigiani di talento provenienti da Francia e Regno Unito rivelano ai visitatori il loro raro e prezioso know-how.
Studente di ECAL ©ECAL Jasmine Deporta 2273819
Meraviglie meccaniche a cura di Nicolas Le Moigne, Simon Kidston Scopri come le abilità dei maestri artigiani europei contribuiscono al mondo automobilistico in questa affascinante mostra.
Next of Europe a cura di Jean Blanchaert, Stefano Boeri Il futuro dell’artigianato è nelle mani di chi si dedica a trasmettere le proprie competenze ai giovani talenti.
Artisan from Atelier Mestdagh ©Atelier Mestdagh
Modello di artigianato a cura di Sebastian Herkner Il designer tedesco Sebastian Herkner esplora il contributo cruciale che i maestri artigiani danno al mondo degli interni.
Il virtuosismo della porcellana a cura di David Caméo, Frédéric Bodet La biblioteca Longhena del XVII secolo fa da sfondo a questa celebrazione dell’artigianato della porcellana in Europa e Giappone.
L’artigiano: una sala da tè artigianale a cura di Tapiwa Matsinde Rilassati con un rinfresco in una sala da tè piena di mobili e oggetti decorativi di produttori e designer di tutto il mondo.
Gli Atelier delle Meraviglie a cura di Rinko Kawauchi Questa straordinaria mostra fotografica offre ai visitatori uno sguardo senza precedenti all’interno dei laboratori di 12 tesori viventi nazionali giapponesi.
Tracciando Venezia a cura di Zanellato/Bortotto, De Castelli Un’installazione site-specific composta da opere realizzate in mosaico di diversi metalli con finiture speciali, che sono un omaggio a Venezia e ai preziosi pavimenti a mosaico della Basilica di San Marco.
WAITING with peace and darkness L’iconico regista e artista visivo americano Robert Wilson mette in luce l’ispirazione giapponese dietro le sue produzioni teatrali, in particolare Madama Butterfly di Puccini.

Le nostre proposte di visita

ARTIGIANATO A VENEZIA

La Perla Gallery

Il Merletto di Burano Storia del Merletto A Burano si stima che i primi merletti risalgano al 1500. All’epoca la lavorazione del merletto si svolgeva

Leggi Tutto »
ARTIGIANATO A VENEZIA

Berengo Studio 1989

FARE ARTE CON IL VETRO Berengo Studio è stato fondato nel 1989 da Adriano Berengo, che ha intrapreso un nuovo percorso per l’arte fatta con

Leggi Tutto »
ARTIGIANATO A VENEZIA

Lino Tagliapietra

LINO TAGLIAPIETRA Nato nel 1934 a Murano, in Italia, ed è diventato apprendista soffiatore di vetro all’età di 11 anni. Già in giovane età Lino

Leggi Tutto »
ARTIGIANATO A VENEZIA

MASSIMO MICHELUZZI

Le vetrerie di Massimo Micheluzzi rendono omaggio alle tradizioni di Murano rivelando un’estetica personale e unicamente moderna. La sua pratica, radicata nella vita e nella

Leggi Tutto »
ARTIGIANATO A VENEZIA

Micromega l’arte dell’occhiale

Micromega, l’ottica diventa arte e piacere estetico Micromega inizia la sua attività nel Settembre del 2000 avvalendosi di un primo brevetto internazionale, depositato dal fondatore ed ideatore, Roberto Carlon.

Leggi Tutto »

La tua Spiaggia al lido diVenezia

Prenota adesso