Homo Faber | Crafting a more human future

Dal 10 aprile al 1 maggio

15 mostre – 22 curatori e designer – 12 Tesori Nazionali Viventi del Giappone
Una vetrina di oltre 400 oggetti unici – Realizzati da oltre 350 designer e artigiani
Provenienti da oltre 30 paesi – Con più di 60 esperienze coinvolgenti

Isola di San Giorgio
c/o Fondazione Cini

dalle 10 alle 19

Dal 10/04 al 1/05

15 spazi espositivi, ognuno dedicato a diversi aspetti dell’alto artigianato e ideati da un team di designer, curatori e architetti di fama mondiale

  • Un focus speciale sui maestri d’arte giapponesi e sul loro ancestrale savoir-faire, con le opere di 12 Tesori Nazionali Viventi, prestigiosa designazione attribuita ai suoi migliori maestri 
  • Maestri artigiani e astri nascenti europei e giapponesi mostrano la varietà di materiali, tecniche, origini e competenze necessari per creare eccezionali pezzi decorativi come oggetti di uso quotidiano 
  • Un’esperienza coinvolgente, con iniziative digitali interattive, eccezionali scenografie e dimostrazioni dal vivo 
  • Homo Faber in Città, un’occasione per scoprire i mestieri d’arte passeggiando per le calli veneziane 

Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 dal 10 aprile al 1° maggio. I biglietti sono acquistabili su homofaber.com , disponibilità limitata di ingressi in loco 

Homo Faber Event

Torna a Venezia nel 2022 con un’esperienza culturale senza precedenti dedicata all’alto artigianato attraverso 15 mostre coinvolgenti. Per la sua seconda edizione, l’evento punta i riflettori sull’eccellenza dei maestri d’arte a livello internazionale, con un’attenzione particolare ai maestri del Giappone, alle venerate tradizioni artigianali del Paese del Sol Levante e alla sua influenza sulla creatività e l’artigianato d’arte europeo. Nel loro insieme, le esibizioni mettono in mostra una vasta gamma di materiali e competenze, dai mestieri tradizionali a rischio di estinzione alle tecniche contemporanee più all’avanguardia. 

Artigiani di talento e le loro storie

L’evento sostiene gli artigiani di talento, il loro prezioso savoir-faire, le loro storie uniche e le influenze territoriali che arricchiscono i loro capolavori.

Alcune mostre invitano i visitatori a incontrare gli artigiani e a condividere momenti con loro mentre lavorano, mentre altre danno vita all’artigianato attraverso ispiranti scenografie.

I visitatori hanno la possibilità di esplorare la connessione tra i mestieri d’arte contemporanei e il più ampio mondo delle arti e del design. In una delle mostre, alcuni dei marchi di lusso più prestigiosi del mondo presentano l’artigianato d’eccellenza dietro la loro produzione. In un’altra, un rendering del regista Robert Wilson di un’evocazione iconica dell’opera di Puccini, Madama Butterfly, trasporta i visitatori in un viaggio nel magico mondo del teatro.

Il ruolo degli automi di nuova generazione viene esplorato in Meccaniche prodigiose, mentre una sala da tè “fatta a mano” esplora il legame tra i mestieri d’arte e le nostre vite di tutti i giorni. Altrove, artigiani e atelier rivelano il ruolo essenziale del tocco dell’artigiano nella creazione di oggetti di design. 

Ispirata da una filosofia di sostenibilità, l’iniziativa sottolinea l’importanza di rendere l’artigianato vitale e di assicurarne la sopravvivenza, con una attenzione particolare alle nuove generazioni attraverso attività educative interattive e divulgative rivolte a diverse fasce di età. Il programma degli Young Ambassadors animerà gli spazi espositivi con i suoi studenti di talento, selezionati dalle migliori scuole di arti applicate e design di tutta Europa, che saranno a disposizione per offrire ai visitatori visite guidate. 

Partendo dallo scrigno dei tesori del vecchio continente, la mostra allarga i suoi orizzonti per esplorare l’intreccio culturale che unisce Europa e Giappone.

Homo Faber Event 2022 onora il riconoscimento ufficiale che il Giappone dà ai suoi migliori maestri, designandoli come custodi di importanti proprietà culturali immateriali. I visitatori possono ammirare gli eccezionali oggetti realizzati a mano da 12 Tesori Nazionali Viventi – squisite porcellane, un’arpa laccata, kimono tinti a mano e molto altro. Una suggestiva mostra fotografica di Rinko Kawauchi trasporta i visitatori dietro le quinte negli atelier segreti di questi preziosi maestri artigiani. 

L’isola di San Giorgio una cornice ideale per questo evento

L’evento offre al pubblico una rara opportunità di esplorare l’Isola di San Giorgio Maggiore e il magnifico complesso architettonico della Fondazione Giorgio Cini in uno spazio espositivo che copre quasi 4.000 metri quadrati.

Le sale come la Biblioteca del Longhena e la ex piscina Gandini, solitamente chiuse al pubblico, aprono eccezionalmente le loro porte, trasformandosi in scenari dove i mestieri d’arte sono protagonisti e i visitatori possono partecipare in prima persona a un’esperienza unica. 

Oltre le mura della Fondazione Giorgio Cini, il progetto Homo Faber in Città permette ai visitatori di scoprire una Venezia segreta, esplorando l’artigianato d’eccellenza che si cela tra i canali della città, con visite esclusive a laboratori e atelier di artigiani veneziani, musei, negozi e altro ancora.

Utilizzando la guida interattiva, i visitatori potranno creare tour su misura e vivere la città in un modo completamente nuovo. 

15 mostre
22 curatori e designer
12 Tesori Nazionali Viventi del Giappone
Una vetrina di oltre 400 oggetti unici
Realizzati da oltre 350 designer e artigiani
Provenienti da oltre 30 paesi
Con più di 60 esperienze coinvolgenti

Le nostre proposte di visita

ARTIGIANATO A VENEZIA

La Perla Gallery

Il Merletto di Burano Storia del Merletto A Burano si stima che i primi merletti risalgano al 1500. All’epoca la lavorazione del merletto si svolgeva

Leggi Tutto »
ARTIGIANATO A VENEZIA

Berengo Studio 1989

FARE ARTE CON IL VETRO Berengo Studio è stato fondato nel 1989 da Adriano Berengo, che ha intrapreso un nuovo percorso per l’arte fatta con

Leggi Tutto »
ARTIGIANATO A VENEZIA

Lino Tagliapietra

LINO TAGLIAPIETRA Nato nel 1934 a Murano, in Italia, ed è diventato apprendista soffiatore di vetro all’età di 11 anni. Già in giovane età Lino

Leggi Tutto »
ARTIGIANATO A VENEZIA

MASSIMO MICHELUZZI

Le vetrerie di Massimo Micheluzzi rendono omaggio alle tradizioni di Murano rivelando un’estetica personale e unicamente moderna. La sua pratica, radicata nella vita e nella

Leggi Tutto »
ARTIGIANATO A VENEZIA

Micromega l’arte dell’occhiale

Micromega, l’ottica diventa arte e piacere estetico Micromega inizia la sua attività nel Settembre del 2000 avvalendosi di un primo brevetto internazionale, depositato dal fondatore ed ideatore, Roberto Carlon.

Leggi Tutto »