Esplora l’arte veneziana alla Bugno Art Gallery a Venezia
La Bugno Art Gallery è una delle gallerie d’arte più rappresentative di Venezia, situata tra due importanti centri culturali della città: il Gran Teatro La Fenice e l’Ateneo Veneto. Diretta con passione da Massimiliano Bugno da oltre trent’anni, la galleria offre una straordinaria esperienza artistica.
Un viaggio nel passato: Opere veneziane degli anni ’50 e ’60
Attualmente, la galleria ospita una selezione di opere veneziane degli anni ’50 e ’60. Queste opere sono realizzate da maestri che hanno rappresentato il rinnovamento dell’ideale continuità proveniente dalla grande tradizione veneziana nella seconda metà del XX secolo. Tra gli artisti esposti troviamo Mario Deluigi, Armando Pizzinato ed Emilio Vedova, di cui la galleria conserva preziosi archivi. Inoltre, sono presenti opere di Saverio Rampin, un esponente del movimento spazialista, Vinicio Vianello, un artista poliedrico, e Giancarlo Franco Tramontin, considerato uno dei più affermati scultori della città nonostante la sua età avanzata.
Alla scoperta dell’arte contemporanea: Opere di artisti innovativi
Accanto alla mostra storica, la Bugno Art Gallery presenta anche opere contemporanee nella sua sezione centrale. Gli artisti contemporanei esposti offrono una varietà di espressioni artistiche uniche. Tra di loro si trova Andrea Morucchio, un eclettico artista veneziano che unisce fotografia, video, performance e scultura. Inoltre, potrai ammirare le opere di Fabio Bianco, un artista distintivo per un linguaggio ricco di colore e luce. Non mancano le creazioni dei talentuosi artisti sudafricani Gavin Rain e Philip Barlow, le cui opere si distinguono per il neo-puntinismo (o pixelismo), il fotorealismo e l’astrazione.
La Bugno Art Gallery è una destinazione imperdibile per gli amanti dell’arte che desiderano esplorare opere affascinanti, sia storiche che contemporanee, nel cuore di Venezia.