Lino Tagliapietra: I colori del vetro a Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano

Consigliato

Il Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano è un’opportunità imperdibile per scoprire l’arte e la storia di Venezia nel periodo settecentesco. Attraverso undici sale, si possono ammirare dipinti, sculture e affreschi che raccontano l’epoca d’oro della città lagunare. Con spazi rinnovati a piano terra, come il bookshop e la caffetteria con vista sul Canal Grande, il museo diventa un luogo accogliente per trascorrere del tempo. Inoltre, la mostra dedicata a Lino Tagliapietra offre la possibilità di ammirare il lavoro di uno dei più importanti maestri del vetro di Murano. Vivere questa esperienza culturale arricchisce la conoscenza artistica di Venezia.

La produzione

Cosa troverai

Introduzione al Ca’ Rezzonico Museo

La riapertura del Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano rappresenta un momento significativo ed atteso da lungo tempo per la città di Venezia. Questo museo storico non solo offre accesso pubblico al suo bellissimo giardino, ma funge anche da centro per lo scambio culturale, offrendo arte, storia e conoscenza.

Spazi Rinnovati per Tutti

Grazie ai recenti interventi di restauro, diverse aree del museo sono state completamente rinnovate. Al piano terra, troverai un bookshop, una biglietteria, un guardaroba e una sala di intrattenimento inclusiva aperta al pubblico. Inoltre, la caffetteria è stata rinnovata con nuovi arredi e offre una splendida vista sul Canal Grande. Questi spazi sono pensati per accogliere sia i cittadini che i visitatori, offrendo loro un’anteprima della visita ai piani superiori del museo.

Esplorazione del Museo

Il percorso di visita al museo inizia con l’imponente scalone d’onore progettato da Giorgio Massari, situato sul lato opposto del Canal Grande. Al primo piano, attraverso undici sale, potrai ammirare dipinti, sculture e arredi del Settecento, oltre agli affreschi decorativi presenti sui soffitti. È consigliato visitare la sala dedicata alle opere di Longhi e gli affreschi provenienti dalla Villa Zianigo, eseguiti da Giandomenico Tiepolo, al secondo piano. Al terzo piano si trovano tre stanze della Farmacia Ai do San Marchi e la preziosa Pinacoteca Egidio Martini.

Mostra Temporanea: I Colori del Vetro

A luglio riprendono gli eventi temporanei e sarà possibile visitare la mostra dedicata a Lino Tagliapietra. Questa straordinaria retrospettiva, intitolata “I Colori del Vetro”, è organizzata dalla Fondazione Berengo e Berengo Studio in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia. La mostra celebra la vita e l’opera di Lino Tagliapietra, uno dei più importanti maestri del vetro di Murano. Potrai ammirare le sue opere dal 14 luglio al 30 settembre.

Immergiti nella storia e nell’arte del Settecento Veneziano

La riapertura del Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano offre un’opportunità straordinaria per immergersi nella storia e nell’arte di Venezia del Settecento. Grazie ai suoi spazi pubblici inclusivi ed esperienze culturali indimenticabili, il museo invita i visitatori a scoprire il suggestivo mondo del Settecento veneziano.

Informazioni

Apertura: 10.00 – 18.00 (biglietteria un’ora prima)
Chiuso il: Martedì
web: www.carezzonico.visitmuve.it

Ti può interessare:

Informazioni

Apertura: 10.00 – 18.00 (biglietteria un’ora prima)
Chiuso il: Martedì
web: www.carezzonico.visitmuve.it

Ti può interessare:

Dove siamo

Indirizzo: Ca’ Rezzonico, Dorsoduro 3136

ADV-gratuita