La Biennale Architettura 2023: Un’occasione per un futuro equo e ottimistico nell’architettura

La Biennale Architettura 2023: Un’occasione per un futuro equo e ottimistico

La Biennale Architettura, uno dei più importanti eventi nel campo dell’architettura, si svolgerà dal 20 maggio al 26 novembre 2023, con una pre-apertura il 18 e 19 maggio. Questa edizione è curata da Lesley Lokko, un’architetta, docente di architettura e scrittrice rinomata. Lokko ha espresso la sua visione per l’evento affermando: “Noi architetti abbiamo un’occasione unica per proporre idee ambiziose e creative che ci aiutino a immaginare un più equo e ottimistico futuro in comune”.

Lesley Lokko: Una figura di spicco nell’architettura contemporanea

Lesley Lokko è una figura di grande rilievo nel mondo dell’architettura. Nel 2020, ha fondato l’African Futures Institute ad Accra, in Ghana, una scuola di specializzazione in architettura e una piattaforma per eventi pubblici. Prima di questo, nel 2015, aveva fondato la Graduate School of Architecture a Johannesburg. La sua esperienza e la sua passione per l’insegnamento l’hanno portata a tenere corsi e conferenze negli Stati Uniti, in Europa, in Australia e in Africa.

Contributi premiati all’insegnamento dell’architettura

Lesley Lokko è stata ampiamente riconosciuta per il suo contributo all’insegnamento dell’architettura. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro nell’educare e ispirare le nuove generazioni di architetti. La sua passione nel promuovere l’innovazione e l’equità nel campo dell’architettura ha reso il suo insegnamento prezioso e influente.

Con la sua nomina come curatrice della Biennale Architettura 2023, Lesley Lokko porta la sua visione audace e creativa a un pubblico internazionale. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per architetti, professionisti del settore e appassionati di architettura di esplorare nuove idee e immaginare un futuro migliore e più equo per la nostra società.

La Biennale Architettura 2023 sarà caratterizzata da un’innovazione significativa: l’inclusione del Biennale College Architettura, un nuovo programma che si svolgerà dal 25 giugno al 22 luglio 2023. Durante questo periodo, quindici docenti internazionali di spicco lavoreranno a stretto contatto con cinquanta partecipanti provenienti da tutto il mondo, selezionati tramite un processo di open call curato da Lesley Lokko.

Sedi della Biennale Architettura di Venezia 2023

Arsenale

L’Arsenale è una delle sedi principali della Biennale Architettura di Venezia 2023. Questo complesso storico, situato nella zona dell’Arsenale di Venezia, ospiterà numerose esposizioni, installazioni e eventi durante l’intera durata della Biennale.

Giardini della Biennale

I Giardini della Biennale sono un altro importante luogo in cui si svolgeranno diverse esposizioni e installazioni. Questi giardini si trovano nella zona dell’Arsenale e sono famosi per ospitare i padiglioni nazionali di vari Paesi, che presentano le loro proposte e contributi architettonici.

Come raggiungere le sedi della Biennale Architettura

Trasporto pubblico

Le sedi della Biennale Architettura di Venezia sono facilmente raggiungibili utilizzando il trasporto pubblico. Da Piazzale Roma o dalla Stazione di Venezia Santa Lucia, è possibile prendere i vaporetti (linea 1 o linea 2) per raggiungere l’Arsenale e i Giardini della Biennale. Assicurati di consultare gli orari e le fermate dei vaporetti in base alle tue esigenze.

A piedi

Se ti trovi nelle vicinanze di Venezia, è possibile raggiungere le sedi della Biennale Architettura anche a piedi. L’Arsenale e i Giardini della Biennale si trovano a una distanza ragionevole dal centro di Venezia e sono accessibili attraverso piacevoli passeggiate lungo i canali e le strade veneziane.

Taxi acqueo

Un’alternativa comoda per raggiungere le sedi della Biennale Architettura è prendere un taxi acqueo. È possibile prenotare un taxi privato o utilizzare i servizi di taxi acquei disponibili nelle principali aree di Venezia. Questa opzione può essere particolarmente utile se desideri raggiungere rapidamente una delle sedi o se preferisci un trasporto più esclusivo.

Prima di pianificare la tua visita alla Biennale Architettura di Venezia 2023, assicurati di verificare le informazioni aggiornate su come raggiungere le sedi specifiche. Gli orari e i mezzi di trasporto possono variare, quindi è consigliabile consultare i siti web ufficiali o contattare il servizio informazioni turistiche per avere tutte le informazioni necessarie per un’esperienza senza intoppi.

Acquista comodamente i biglietti online grazie ai nostri partner

Biglietti Trasporto Pubblico

I biglietti per il trasporto pubblico di Venezia possono essere comodamente acquistati su grazie ai nostri partner QUI offrendoti un modo semplice e pratico per organizzare il tuo viaggio.

Biglietti accesso a Biennale Architettura

Acquista il tuo ingresso per un giorno a scelta alla 18ª Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia e scopri le straordinarie esposizioni presenti sia ai Giardini della Biennale che all’Arsenale. Inoltre, avrai la possibilità di arricchire la tua esperienza con un’app audioguida scaricabile, che ti fornirà interessanti contenuti sulla storia e la bellezza di Venezia. Prenota ora e vivi una giornata indimenticabile immerso nell’arte e nell’architettura di fama internazionale.

I Palazzi di Venezia a portata di mano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come arrivare a:

Un'opportunità per esplorare nuove prospettive e idee nell'architettura - La Biennale Architettura 2023: Un'occasione per un futuro equo e ottimistico

Indice

Ti può interessare

Come arrivare a:

Un'opportunità per esplorare nuove prospettive e idee nell'architettura - La Biennale Architettura 2023: Un'occasione per un futuro equo e ottimistico