Tutankhamon. Misteri e tesori che aperta a Venezia a Palazzo Zaguri
Tutankhamon arriva a Venezia a cento anni dalla scoperta della Tomba
Con Tutankhamon. Misteri e tesori in occasione del centenario della scoperta della sua tomba, datata 4 novembre 1922 ad opera dell’archeologo Howard Carter finanziato da Lord Carnavon, il faraone bambino Tutankhamon torna a Venezia dopo essere stato tra i protagonisti della mostra sui regnanti dell’antico Egitto tenutasi a Palazzo Grassi nel 2002-2003.
E Tutankhamon arriva nelle splendide sale di Palazzo Zaguri in campo San Maurizio, che per molti anni è stato sede di scuole statali e da qualche anno sede museale.
Tutankhamon. Misteri e tesori, questo il titolo della mostra che riapre a ottobre proseguendo l’intento di presentare grandi mostre tematiche, mentre si allestisce nelle sue sale il museo ufficiale e permanente di Giacomo Casanova.
Prenota l’ingresso
A Venezia la mostra di Tutankhamon il faraone bambino
Il faraone salito al trono a 9 anni e morto poco prima del compimento dei 19 (1332-1323 a. C.) e che si porta dietro la leggenda di una maledizione per coloro che profanarono la tomba scoperta nella Valle dei Re, diventa subito famoso per la straordinaria sontuosità del corredo che lo accompagnava nel regno dell’oltretomba e per il quale venne allestita un’intera ala del museo del Cairo dal momento che contava più di 5.000 oggetti.
La Maschera funeraria di Tutankhamon al Museo del Cairo
La sua maschera funeraria in oro, vetri colorati e gemme, è di certo una delle immagini più conosciute al mondo. Di Tutankhamon si è sempre parlato tanto anche in merito alla sua fine precoce, che per molto tempo ha fatto immaginare una morte violenta, mentre fu naturale ma tanto improvvisa da costringere i sudditi a seppellirlo in una tomba che non era stata preparata per lui.
Per Tutankhamon. Misteri e tesori sono presenti al museo di Palazzo Zaguri un migliaio di reperti originali tra i quali alcuni pezzi in anteprima mondiale.
Tutankhamon il percorso espositivo a Palazzo Zaguri
Il percorso espositivo della mostra è composto tanto di contenuti storici quanto di curiosità e aneddoti meno conosciuti, oltre a indagini sui misteri di un’antica civiltà che non finisce mai di stupire o di essere conosciuta.
Come raggiungere Palazzo Zaguri
Dalla Stazione Ferroviaria e da piazzale Roma :
- A piedi dista 15 minuti
- Vaporetto linea 2 > direzione S. Marco fermata Accademia acquista i biglietti qui.
- Vaporetto linea 1 > direzione S. Marco fermate Accademia oppure S. Maria del Giglio acquista i biglietti qui.
Dal Parking Tronchetto
- Vaporetto linea 2 > direzione S. Marco fermata Accademia acquista i biglietti qui.
Da piazza San Marco
- A piedi dista 5 minuti
Fermata Taxi Calle del Doge San Maurizio
Biglietti e orari per la Mostra Tutankhamon. Misteri e tesori
APERTO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ dalle 11 alle 18 (ultimo ingresso 17)
SABATO DOMENICA E FESTIVI dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)
- INTERO 16€ Audioguide e due esperienze virtuali GRATIS
- RIDOTTO (dai 6 ai 12 anni e over 65) 14€ Audioguide e due esperienze virtuali GRATIS
Studenti, docenti, militari, forze dell’ordine, invalidi e residenti nel comune di Venezia
È necessaria l’esibizione in biglietteria del tesserino personale