Situato in Piazza San Marco, il Teatro La Fenice di Venezia ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e dello spettacolo. Fin dal lontano 1928, quando Pietro Mascagni diresse le opere di Ruggero Leoncavallo, “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”, il teatro ha catalizzato l’attenzione del pubblico.
Nel corso degli anni, La Fenice ha accolto una varietà di spettacoli, tra cui le prestigiose produzioni de La Biennale di Venezia e indimenticabili performance di artisti del calibro di Merce Cunningham, Maurice Béjart e il celebre balletto del Bol’šoj di Mosca.
Persino le icone del rock come Paul McCartney e Sting hanno dato vita a serate leggendarie qui. Nel 2020 e nel 2022, la Piazza ha risplenduto nuovamente con la Fenice, grazie all’esecuzione magistrale dei Carmina Burana da parte di Fabio Luisi.
Quest’anno, i privilegiati spettatori avranno l’opportunità di assistere a momenti indimenticabili, come i concerti di Laura Pausini, seguiti dalla grandiosa Nona sinfonia di Beethoven diretta da Juraj Valčuha. Infine, Paolo Conte, il celebre cantautore italiano, chiuderà l’evento con la sua nuova produzione, dopo il grande successo ottenuto al Teatro alla Scala di Milano.
Questi spettacoli unici rimarranno per sempre impressi nella memoria di coloro che avranno il privilegio di parteciparvi, confermando la Piazza San Marco come il “salotto più bello del mondo”.