Il Falstaff di Giuseppe Verdi al Teatro La Fenice

Al Teatro La Fenice il Falstaff di Giuseppe Verdi inaugura la Stagione Lirica 2022-2023

La Stagione Lirica 2022-2023 della Fondazione Teatro La Fenice inaugurerà con Falstaff di Giuseppe Verdi, ultimo capolavoro del maestro di Busseto, considerato un capolavoro dell’opera comica.

Falstaff una commedia lirica in tre atti

Tratta da William Shakespeare, in particolare dalla commedia The merry Wives of Windsor e dal dramma The History of Henry the Fourth, è una commedia lirica in tre atti frutto della collaborazione con Arrigo Boito, con il quale Verdi aveva collaborato sei anni prima per Otello.

Un nuovo allestimento per il Falstaff di Giuseppe Verdi al Teatro la Fenice

In linea di continuità con gli altri titoli verdiani presentati nelle passate stagioni, il nuovo allestimento di Falstaff sarà diretto dall’autorevole bacchetta di Myung-Whun Chung; la regia porterà la firma di Adrian Noble, regista britannico acclamato interprete dell’opera shakespeariana; nel suo team lo scenografo Dick Bird, la costumista Clancy e i light designer Jean Kalman.e Fabio Barettin. Ne saranno protagonisti Nicola Alaimo, Renée Barbera, Selene Zanetti, Vladimir Stoyanov, con Sara Mingardo e Veronica Simeoni. Falstaff sarà in scena al Teatro La Fenice il 18, 20, 22, 24 e 26 novembre 2022.

Quando assistere alla prima del Falsfatt ed ascoltarla si Rai Radio3

La prima di venerdì 18 novembre 2022 sarà trasmessa in diretta radiofonica su logo Rai Radio3.

Ultimo capolavoro di Verdi e terza delle sue opere shakespeariane, Falstaff è anche la sua unica opera buffa, a parte il giovanile fiasco di Un giorno di regno.

Avendo musicato dozzine di tragedie, egli non era proprio un celebre umorista. Ma dopo aver letto un libretto di Arrigo Boito tratto da una delle più spiritose farse di Shakespeare, Le allegre comari di Windsor (più brani di Enrico IV), si piegò a elaborare un soggetto che ritrae l’umiliazione del vecchio mascalzone elisabettiano Sir John Falstaff da parte di un branco di frivole comari provinciali.

La fuga finale proclama che «tutto nel mondo è burla», concludendo la carriera del compositore su una nota di somma quanto disincantata allegria.

Il debutto del Falsfatt

L’opera debuttò il 9 febbraio 1893 alla Scala di Milano, riscuotendo un successo trionfale.

Il nuovo allestimento della Fondazione Teatro La Fenice vedrà impegnati Nicola Alaimo nel ruolo di Falstaff; Vladimir Stoyanov in quello di Ford; René Barbera in quello di Fenton; Christian Collia sarà il Dr. Cajus, Cristiano Olivieri, Bardolfo; Francesco Milanese, Pistola; Selene Zanetti, Alice Ford; Caterina Sala, Nannetta; Sara Mingardo, Mrs. Quickly; Veronica Simeoni, Mrs. Meg Page. Maestro del Coro Alfonso Caiani. 

Cinque le recite in programma al Teatro La Fenice:

  • venerdì 18 novembre 2022 ore 19.00 turno A;
  • domenica 20 novembre 2022 ore 15.30 turno B;
  • martedì 22 novembre 2022 ore 19.00 turno D;
  • giovedì 24 novembre 2022 ore 19.00 turno E;
  • sabato 26 novembre 2022 ore 15.30 turno C.

Informazioni

Per informazioni www.teatrolafenice.it 

I Palazzi di Venezia a portata di mano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

Ti può interessare

La tua Spiaggia al lido diVenezia

Prenota adesso