Un Viaggio di Emozioni e Cultura
La Stagione Lirica e Balletto sta per alzare il sipario su un panorama affascinante di spettacoli che promettono di incantare gli appassionati di musica e danza. Un’esperienza straordinaria prende vita con l’apertura della stagione, presentando una serie di produzioni eccezionali che spaziano dalla lirica al balletto, con opere intramontabili e nuove creazioni che cattureranno l’attenzione e il cuore del pubblico.
Magia e Intrigo: Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach
La stagione prenderà il via con un evento di grande rilievo: “Les Contes d’Hoffmann” di Jacques Offenbach. Questo capolavoro, presentato in una coproduzione internazionale, sarà diretto con maestria da Damiano Michieletto e accompagnato dalla straordinaria direzione musicale di Antonello Manacorda. Gli spettatori saranno catapultati in un mondo di magia, passione e mistero, grazie a un’opera che incanta e affascina.
Danza ed Eleganza: Les Saisons di Thierry Malandain
Nel mese di gennaio 2024, la danza entrerà in scena con “Les Saisons” del rinomato coreografo Thierry Malandain. Questo balletto, ispirato alle Quattro Stagioni di Vivaldi e Guido, si trasformerà in una danza emozionante e coinvolgente. L’eleganza dei movimenti si fonderà armoniosamente con le note musicali, creando uno spettacolo visivamente e musicalmente affascinante.
Tesori Nascosti e Rari: Maria Egiziaca di Ottorino Respighi
Un titolo di rara esecuzione, “Maria Egiziaca” di Ottorino Respighi, è pronto a svelare la sua bellezza al pubblico. Con la regia magistrale di Pier Luigi Pizzi e la direzione musicale di Manlio Benzi, questa opera porterà gli spettatori in un viaggio emotivo attraverso una storia avvincente e coinvolgente.
Tra Bene e Male: Mefistofele di Arrigo Boito
L’intrigo e la complessità umana si intrecciano in “Mefistofele” di Arrigo Boito. Con la direzione musicale di Nicola Luisotti e la regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier, questa rappresentazione mette in luce i conflitti interiori dell’animo umano, tra desideri e tentazioni, creando uno spettacolo coinvolgente e affascinante.
Riscoprire il Barocco: Il Tamerlano di Antonio Vivaldi
L’epoca barocca prende vita con “Il Tamerlano” di Antonio Vivaldi, diretto con maestria da Diego Fasolis e portato in scena con la regia esperta di Fabio Ceresa. Gli spettatori saranno trasportati indietro nel tempo, in un’epoca di opulenza e sfarzo, grazie a questa produzione che celebra la grandezza del periodo barocco.
Innovazione e Classicità: Ariadne auf Naxos
L’innovazione si fonde con la tradizione in “Ariadne auf Naxos” di Richard Strauss, presentata in un nuovo allestimento coprodotto con il Teatro Comunale di Bologna. Questa produzione incarna la bellezza e la vitalità dell’opera classica, reinterpretata in chiave contemporanea per offrire uno spettacolo coinvolgente ed emozionante.
Omaggi e Nuove Prospettive: Luigi Nono, Arnold Schönberg e Musica Contemporanea
La stagione omaggia i grandi compositori Luigi Nono e Arnold Schönberg, presentando in un’unica serata “La fabbrica illuminata” ed “Erwartung”. Queste opere, dirette rispettivamente da Daniele Abbado e Jérémie Rhorer, offrono una visione profonda ed emozionante dell’espressione musicale contemporanea.
Cultura e Innovazione: Pinocchio e Marco Polo
La programmazione Education è pronta a stupire con due titoli di musica contemporanea. La ripresa di “Pinocchio” di Pierangelo Valtinoni e l’opera originale “
Marco Polo”, creata dagli studenti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, rappresentano l’unione tra formazione artistica e innovazione musicale, aprendo nuove prospettive creative.
Un Finale Memorabile: Capolavori di Puccini
La stagione si conclude con un omaggio trionfale a Giacomo Puccini, il genio della musica italiana. Attraverso “La bohème” e “Turandot”, due opere intramontabili, il pubblico sarà trasportato in un vortice di emozioni, celebrando il centenario della morte di Puccini in uno spettacolo indimenticabile.
Preparatevi a immergervi in un’esperienza artistica e musicale straordinaria.
La Stagione Lirica e Balletto 2024-2025 promette di emozionare, ispirare e incantare, portando il pubblico in un viaggio indimenticabile attraverso l’arte e la cultura. Non perdete l’occasione di partecipare a questa celebrazione di talento e creatività che vi lascerà senza parole.