La Stagione Sinfonica 2023-2024 apre le sue porte al Teatro La Fenice.
Da dicembre 2023 a ottobre 2024, gli amanti della musica avranno l’opportunità di partecipare a un calendario eccezionale di concerti, con direttori di fama mondiale, ritorni entusiasmanti e debutti attesi, che si svolgeranno nella maestosa sala del Teatro La Fenice e nel suggestivo Teatro Malibran.
Un Inizio Epico con Gustav Mahler: La Terza Sinfonia in Evidenza
L’apertura magistrale della Stagione sarà guidata dal carismatico direttore Robert Treviño, che darà vita alla poderosa Terza Sinfonia di Gustav Mahler. Un tributo alla visione del compositore austriaco, questa interpretazione promette di trasportare il pubblico in un viaggio musicale epico attraverso le emozioni e i suoni intricati di una delle opere più amate di Mahler.
La Magia di Myung-Whun Chung: Un Tris di Concerti Indimenticabili
Il rinomato direttore Myung-Whun Chung farà il suo ritorno sul podio con una serie di tre concerti emozionanti. Nel primo concerto, gli amanti della musica potranno godere dell’armoniosa fusione tra la Pastorale di Beethoven e le Sacre du Printemps di Stravinskij. Chung stupirà ancora nel secondo concerto, presentando la sontuosa Quarta Sinfonia di Brahms e il maestoso Triplo Concerto di Beethoven, in cui si esibirà anche come pianista solista, affiancato da Roberto Baraldi al violino ed Emanuele Silvestri al violoncello. Nel terzo concerto, Chung renderà omaggio alla grandiosità musicale di Giuseppe Verdi dirigendo la Maestosa Messa da Requiem nel centocinquantesimo anniversario della sua prima esecuzione.
Omaggi e Celebrazioni: Da Bruckner a Beethoven
La stagione continuerà a stupire con omaggi straordinari e celebrazioni di maestri del passato. Hartmut Haenchen condurrà l’orchestra attraverso le potenti melodie della Quarta Sinfonia di Anton Bruckner, conosciuta come “La Romantica”. Alpesh Chauhan, invece, affronterà l’epica sfida dell’Ottava Sinfonia, mentre Ivor Bolton proporrà un viaggio musicale coinvolgente con opere di Cherubini, Haydn e il sublime Requiem di Mozart.
Virtuosismo e Passione: Pianoforte e Orchestra di Beethoven
Il talentuoso Rudolf Buchbinder farà il suo debutto straordinario alla Fenice in una doppia veste: direttore e pianista solista. Sotto le sue mani esperte, il pubblico potrà godere delle sfumature emozionali e della potenza musicale del Terzo e del Quinto Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven.
Nuove Composizioni e Affascinanti Esecuzioni: Nicola Luisotti e Stanislav Kochanovsky
Il direttore visionario Nicola Luisotti presenterà una nuova commissione di Fabio Massimo Capogrosso, in onore del settecentesimo anniversario della morte di Marco Polo. La Sinfonia Titano di Mahler aggiungerà un tocco epico a questa performance unica. Stanislav Kochanovsky ci regalerà un programma coinvolgente dedicato alla musica russa, con il vincitore del Premio Paganini 2023 eseguendo il Concerto per Violino di Čajkovskij e la Sesta Sinfonia di Šostakovič.
Celebrazione di Beethoven: Daniele Rustioni e la Nona Sinfonia
Il direttore Daniele Rustioni ci condurrà in un viaggio attraverso le maestose note della Nona Sinfonia di Beethoven, in occasione del bicentenario della sua composizione. Con tre repliche straordinarie, l’ultima coincidente con la Festa della Repubblica, il pubblico avrà l’opportunità di sperimentare l’intensità e la grandezza di questa opera iconica.
Note Intense e Potenza Vocale: L’Opera di Carl Orff
Il Teatro La Fenice accoglierà una selezione eclettica di talenti musicali, tra cui Diego Fasolis in un concerto dedicato ad Antonio Vivaldi e Alfonso Caiani che dirigerà l’esecuzione dei Carmina burana di Carl Orff, una maestosa performance che coinvolgerà il Coro del Teatro La Fenice, due pianoforti e percussioni.
Debutto Affascinante: Il Direttore Spagnolo Juanjo Mena
Il direttore spagnolo Juanjo Mena farà il suo debutto alla Fenice, presentando un programma affascinante di opere di Rachmaninov e Lutosławski. Accompagnato dal talentuoso pianista Nicolò Cafaro, vincitore del Premio Venezia 38, Mena farà risplendere le melodie raffinate e l’espressione emotiva di questi grandi compositori.
Orchestra di Eccellenza: Applauditissima Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Un tocco di eccellenza internazionale arriverà con l’applauditissima Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, diretta dal maestro Kent Nagano. L’orchestra ospite aggiungerà ulteriore profondità e bellezza alle esibizioni della Stagione Sinfonica, regalando al pubblico momenti indimenticabili di musica straordinaria.
Tradizione e Innovazione: Concerti Speciali e Collaborazioni Uniche
La Stagione Sinfonica non mancherà di deliziare gli appassionati della musica con concerti speciali e collaborazioni uniche. Tra gli eventi da non perdere ci sono i Concerti di Nata
le nella Basilica di San Marco e nel Duomo di Mestre, il Concerto di Capodanno trasmesso in diretta televisiva su Rai1 e il coinvolgente concerto sinfonico in Piazza San Marco, che trasformerà l’iconica piazza in un palcoscenico musicale.
Un’Esperienza Spirituale e Musicale: La Fenice nella Chiesa di San Fantin
La collaborazione con il Patriarcato di Venezia si rafforza ulteriormente con la seconda edizione della rassegna di musica sacra “La Fenice nella Chiesa di San Fantin”. Questo straordinario evento, in programma tra aprile e maggio 2024, promette di offrire un’esperienza spirituale e musicale unica, portando la magia della musica classica nelle suggestive pareti della chiesa.