Le Sale Reali. Nuovi percorsi del Museo Correr di Venezia

Dal 15 luglio, accanto all’usuale percorso del Museo Correr, sono state aperte al pubblico le venti sale private del Palazzo Reale di Venezia.

Splendidamente decorate e arredate, affacciate sugli incantevoli Giardini Reali, queste sale furono volute e abitatedagli esponenti di ben tre case regnanti – Bonaparte, Asburgo, Savoia – lungo tutto l’Ottocento e fino al 1920. I tre Casati che governarono Venezia dall’indomani della caduta della Serenissima Repubblica vollero risiedere a Venezia ognuno in un proprio appartamento, modellato e arredato secondo le proprie passioni e il gusto del momento.

Accedi alle Sale Reali con il biglietto per i Musei di Piazza San Marco

Così, dopo quasi un secolo di oblio si compie l’importante restituzione del dimenticato Palazzo Reale di Venezia, il complesso più rappresentativo della storia politica e dell’arte a Venezia durante tutto il XIX secolo.

Le nuove sale sono tutte decorate e per lo più sontuosamente rivestite con tappezzerie che riprendono i disegni originali, originali invece i mobili che provengono appunto da Palazzo Reale e che dopo complesse vicende e trasferimenti tornano finalmente ad occupare lo spazio che li spetta.

Dal primo progetto sono serviti circa 15 anni di impegnative ricerche e lavori: studiosi, tecnici, esperti restauratori, artigiani sono riusciti a recuperare intatta e sorprendente tutta la suggestione che lega queste stanze a tanti illustri abitatori come Eugène de Beauharnais – figlioccio di Napoleone, l’imperatrice Sissi, Massimiliano d’Asburgo, Re Vittorio Emanuele II, la regina Margherita di Savoia.

INFO BIGLIETTI:

Per visitare le Sale private del Palazzo Reale bisogna acquistare il biglietto cumulativo dei Musei di Piazza San Marco (Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e Biblioteca Marciana).

Salta la coda alla biglietteria acquistalo QUI

Se decidi di dedicare più giorni ai musei di Venezia acquista il Venice Museum Pass che dà diritto all’ingresso ai principali musei e chiese della città. Clicca QUI

ORARI DELLE VISITE

Le visite vanno prenotate e si svolgono:

  • Visite in italiano/inglese:  ore 10.30, 11.00, 12.30, 13.00, 14.30, 15.00, 16.30, 17.00
  • Visite in francese/inglese: ore 11.30, 13.30, 15.30
  • Visite in francese/italiano: ore 12.00, 14.00, 16.00

I Palazzi di Venezia a portata di mano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

Ti può interessare

La tua Spiaggia al lido diVenezia

Prenota adesso