Data: dal 5 luglio al 26 novembre 2023
Esplora le Pietre di Venezia con Ugo Carmeni
Il Museo di Palazzo Grimani è lieto di presentare la mostra “Ugo Carmeni. Venice Mapping Time”, curata da Daniela Ferretti con Dario Dalla Lana. La mostra, promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna e patrocinata dal Patriarcato di Venezia, offre uno sguardo inedito sulle “pietre di Venezia” e mette in evidenza il loro modo particolare di interagire con la luce.
Un’Esposizione Unica di Lavori Fotografici
I sessantasette lavori esposti sono ingrandimenti di particolari stampati su carta di cotone in grande formato (fino a 100 x 150 cm). Queste opere d’arte non sono semplici fotografie; ogni fotografia è lucidata a mano con diversi strati di cera per proteggerne i pigmenti ed esaltarne la vividezza. Le opere sono poi applicate a pannelli di alluminio montati su un telaio in legno, creando una presentazione artistica unica nel suo genere.
Esplorazione Architettonica di Venezia
Al secondo piano del palazzo, Ugo Carmeni espone cinquantasette opere che derivano da un lavoro di documentazione e mappatura delle superfici architettoniche di Venezia. Questo progetto è stato realizzato durante i restauri di alcuni edifici e chiese del Patriarcato di Venezia, avvenuti tra l’ottobre del 2020 e il marzo del 2023. Le opere esplorano non solo questi edifici, ma offrono anche uno sguardo su altri luoghi significativi della città lagunare.
Bestiario Veneziano nella Sala di Psiche
Nella suggestiva Sala di Psiche, Ugo Carmeni compone un rapsodico bestiario veneziano. L’installazione include dieci fotografie di dettagli scultorei a soggetto animale, come leoni, draghi, serpenti e aquile, disseminati per la città di Venezia. Questa selezione accurata offre una visione unica e affascinante delle creature scolpite che abitano i luoghi storici di Venezia.
Installazione Multimediale e Flusso Randomico
La mostra presenta anche un’installazione multimediale, composta da una selezione più ampia di immagini montate in sequenza apparentemente casuale. Questa sequenza è generata da un algoritmo che reagisce alla presenza degli osservatori, creando una lettura visiva sempre diversa nel corso dell’intera durata della mostra. Inoltre, un meccanismo analogo, collegato all’affluenza del pubblico, determina la composizione del sound design, creando una sinergia tra le immagini e i suoni che si susseguono in una narrazione randomica. Questa proiezione è stata ideata appositamente dall’artista Ugo Carmeni in collaborazione con Federico Poni per l’algoritmo e Alessandro Gambato per il sound design.
Esperienze Contemporanee in un Contesto Storico
La mostra “Ugo Carmeni. Venice Mapping Time” è parte di un progetto che mira a mettere in comunicazione la grande eredità storica del Museo di Palazzo Grimani con le esperienze contemporanee. Le mostre prodotte e coprodotte dal museo valorizzano gli allestimenti permanenti e l’architettura di questo luogo, offrendo proposte innovative e operazioni culturali create appositamente per gli spazi del museo.
Informazioni sulla Mostra
La mostra è aperta al pubblico fino al 26 novembre 2023. Il Museo di Palazzo Grimani è aperto da martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
Contatti e Informazioni
Per maggiori informazioni sulla mostra “Ugo Carmeni. Venice Mapping Time” e sul Museo di Palazzo Grimani, visita il sito ufficiale:
Contatti:
- Email: drm-ven.grimani@cultura.gov.it
- Telefono: 041 2411507
Indirizzo:
Museo di Palazzo Grimani – Direzione regionale Musei Veneto
Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
Castello 4858, Venezia
Social Media:
- Facebook: @palazzogrimani
- Twitter: @PalazzoGrimani
- Instagram: @museopalazzogrimani