Un’esperienza unica tra natura, cultura e gastronomia
Le Colline Unesco del Prosecco, situate nel cuore della regione Veneto, sono da sempre una meta ambita per gli amanti del buon vino e della natura incontaminata. Ora, grazie all’iniziativa del governatore Luca Zaia, queste colline diventano anche il percorso di un nuovo Cammino di Santiago italiano.
Il governatore Luca Zaia promuove il percorso di 51 chilometri
Con una lunghezza di 51 chilometri, il percorso si snoda tra vigneti, boschi e borghi caratteristici, offrendo panorami mozzafiato e un’esperienza unica tra natura, cultura e gastronomia. Il governatore Zaia, entusiasta di questa iniziativa, ha dichiarato di aver già percorso il cammino a tratti, ma ora si appresta a completarlo interamente, visitando tutti i locali che si affacciano lungo il percorso.
La “Compostela” del Prosecco: un certificato di passaggio tra locali e luoghi di interesse
Ciò che rende questo cammino particolare è la presenza della “Compostela”, un certificato di passaggio che viene rilasciato entrando in una trattoria, un bar, un ufficio della pro loco o una parrocchia lungo il percorso. Ogni luogo certifica il passaggio con un timbro, offrendo anche la possibilità di fare quattro tappe per chi desidera fermarsi e godersi appieno l’esperienza.
Un fine settimana immersi nella bellezza delle Colline Unesco del Prosecco
Il governatore Zaia sottolinea che questo itinerario è perfetto per trascorrere un fine settimana immersi nella natura e nei panorami certificati dall’Unesco. Le Colline del Prosecco sono infatti state riconosciute come Patrimonio dell’Umanità proprio per la loro bellezza e unicità.
Un itinerario perfetto per gli amanti della natura e dei panorami mozzafiato
Questo cammino offre l’opportunità di scoprire non solo la bellezza paesaggistica, ma anche la cultura e la tradizione enogastronomica del territorio. Lungo il percorso si possono infatti visitare cantine, degustare il famoso vino Prosecco e assaporare i piatti tipici della cucina veneta.
Un’opportunità per scoprire la cultura e la tradizione enogastronomica del territorio
Il percorso può essere affrontato a piedi o in bicicletta, ed è adatto a tutti i livelli di fitness. È un’esperienza da vivere e condividere, che permette di immergersi nella storia e nella bellezza delle Colline Unesco del Prosecco.
Un percorso da fare a piedi o in bicicletta, adatto a tutti i livelli di fitness
Quindi, se siete alla ricerca di un’esperienza unica, che unisce natura, cultura e gastronomia, il nuovo Cammino di Santiago italiano tra le Colline Unesco del Prosecco è ciò che fa per voi. Preparatevi a scoprire panorami mozzafiato, a degustare vini pregiati e a vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore del Veneto.
Un’esperienza da vivere e condividere: il nuovo Cammino di Santiago italiano
Un percorso tra le Colline Unesco del Prosecco, Luca Zaia: «Sarà il nostro Cammino di Santiago». Una “via” che si compone di 51 chilometri da percorrere in circa 19 ore. «Io l’ho fatto a tratti, ma ora lo percorrerò interamente andando a visitare tutti i locali che vi si affacciano – spiega il governatore – 51 chilometri che costituiscono quella che viene definita la “Compostela”, cioè un percorso in cui, entrando in una trattoria, in un bar, in qualche ufficio della pro loco o in una parrocchia, ti viene certificato il passaggio con un timbro e con la possibilità, se ci si vuole fermare, di fare quattro tappe». Per Zaia «un itinerario perfetto per un fine settimana immerso nella natura e nei panorami certificati dall’Unesco».