Raccontando l’ultramillenaria storia di una figura istituzionale veneziana
Da venerdì 14 luglio 2023, l’Appartamento del Doge fa nuovamente parte del percorso espositivo di Palazzo Ducale, aperto a tutti i visitatori. Questo nuovo allestimento è stato creato per narrare la storia dell’affascinante figura del Doge, uno dei leader istituzionali più solidi e longevi di Venezia. Nel corso dei secoli, la Serenissima ha eletto ben 120 Dogi, dal primo nel 697, Paoluccio Anafesto, all’ultimo, Ludovico Manin, che abdicò nel 1797.
Un luogo riservato al cuore di Palazzo Ducale
L’Appartamento del Doge era il cuore più riservato del Palazzo Ducale. Conteneva spazi di rappresentanza accessibili solo a pochi e riservati a riunioni e udienze ristrette. Strategicamente posizionato tra il Rio della Canonica, la Scala d’oro e la Basilica di San Marco, l’appartamento ha mantenuto la sua ubicazione nel corso dei secoli, anche se è stato soggetto a varie ristrutturazioni che ne hanno modificato l’aspetto. L’attuale aspetto rinascimentale risale alla fine del XVI secolo.
Un nuovo allestimento che racconta la figura del Doge
Il nuovo allestimento ha l’obiettivo di presentare al pubblico di oggi la figura del Doge attraverso circa cento dipinti, sculture, manufatti, mappe, testi manoscritti e stampati, promissioni e commissioni ducali, medaglie e monete. Questo progetto di valorizzazione delle opere provenienti dal patrimonio civico detenuto dalla Fondazione Muve, in gran parte solitamente non esposte, offre un’affascinante narrazione degli eventi salienti della storia dell’istituzione dogale. Oltre alle grandi vicende, vengono evidenziate anche aneddoti, curiosità, l’etichetta cerimoniale e approfondimenti lessicali, partendo proprio dalle testimonianze materiali esposte.
La figura del Doge: un rappresentante di potere e una figura limitata
Il Doge, capo di Stato di origine bizantina con connotazioni militari, è diventato nel corso dei secoli il rappresentante ufficiale della Serenissima agli occhi del mondo. Pur essendo chiamato “Monsignor il Doge” negli atti pubblici, simboleggia e incarna la potenza veneziana. È il protagonista delle solenni cerimonie pubbliche, dei ricevimenti e delle feste. Tuttavia, il suo potere reale è limitato e controllato dall’aristocrazia mercantile veneziana, mentre il Consiglio dei Dieci lo sorveglia costantemente. Il Doge è il “Serenissimo Principe” che rimane il primo servitore della Repubblica.
Un percorso tematico che esplora la vita del Doge
Il percorso tematico del Doge inizia con la presentazione dell’elezione del Doge, gli strumenti utilizzati, il metodo e i simboli legati all’elezione. Vengono narrati alcuni aneddoti, come il conclave più lungo, e le tradizionali cerimonie di incoronazione. Successivamente, nella Sala Grimani, si affronta il tema della diplomazia e dei rapporti internazionali, fondamentali per la salvaguardia e la prosperità di Venezia. Nella sala successiva si raccontano alcune delle battaglie più importanti combattute dai veneziani, mettendo in luce la vita del Doge, come Sebastiano Venier per la battaglia di Lepanto (1571) e Francesco Erizzo per l’inizio della guerra di Candia (Creta).
La Sala degli Stucchi presenta la famosa cospirazione di Baiamonte Tiepolo, che ha portato all’istituzione del potentissimo Consiglio dei Dieci. Le sale successive esplorano gli aspetti più mondani e principeschi della vita del Doge, come il suo rapporto con la dogaressa, le feste e le cerimonie che scandivano il calendario della Serenissima.
Si approfondisce anche il tema degli abiti del Doge e della dogaressa nel corso dei secoli, che riflettono l’origine bizantina dell’istituzione dogale e la trasformazione del Doge in “Serenissimo Principe”.
L’ultima sala: la fine della Repubblica e dell’istituzione dogale
La sala finale del percorso tematico del Doge è dedicata alle vicende degli ultimi Dogi, con un focus particolare sull’ultimo Doge, Ludovico Manin, la cui abdicazione nel 1797 segna la caduta della Repubblica e la fine della storia della Serenissima. La dodicesima sala del nuovo percorso tematico del Ducale è dedicata ad attività didattiche e di approfondimento a cura dell’Ufficio Attività Educative.
Orari di ingresso a Palazzo Ducale
Si ricorda che per tutta l’estate, Palazzo Ducale sarà aperto anche in serata ogni venerdì e sabato fino alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22:00) e il 1 giugno, il 14 e il 15 agosto.