Venezia il trasporto pubblico locale
La prima scelta, forse la migliore, è senza dubbio – grazie alle sue distanze ridotte – quella di muoversi a piedi. A volte però, la mancanza di tempo, i bagagli pesanti e, non ultimo, l’impossibilità fisica di attraversare la laguna diventa comodo, oltre che piacevole dal punto di vista paesaggistico, salire a bordo di un mezzo di trasporto.
Nella città lagunare non esistono bus, ne metro, ne auto-taxi e… nemmeno biciclette.
Ecco allora che i mezzi di trasporto pubblici sono vaporetti o battelli (così li chiamano da un vecchio retaggio i veneziani) e motoscafi veloci, chiamati “lance”, che fanno la funzione dei taxi, fino ad arrivare a quel mezzo, tra i più iconici al mondo, che per secoli ha contraddistinto il trasporto di persone lungo i rii (canali) della città: la gondola.
Ecco qualche nota a riguardo per chi appunto, appena arrivato a Venezia, volesse spostarsi usando i mezzi di navigazione.
IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A VENEZIA
SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE | |
ACTV – Linee di Navigazione Trasporto Pubblico Locale Biglietterie: Presso gli imbarcaderi Fascia di prezzo: € I biglietti sono acquistabili online nel nostro portale in collaborazione con Inside.com E’ l’Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano. La sua flotta di imbarcazioni raggiunge ogni punto della città, comprese le isole maggiori. Autobus e tram collegano invece il terminal di Piazzale Roma alla città metropolitana. Una linea speciale, la 17, collega invece con una spola di ferry-boat il Terminal automobilistico del Tronchetto, all’isola del Lido e, a proseguire, quella di Pellestrina. Dal 2020 ACTV sta investendo sul trasporto “green” puntando ad inserire lungo la principale via d’acqua della città, il Canal Grande, i primi mezzi a propulsione elettrica eliminando così sia l’inquinamento acustico che quello dell’aria, favorendo allo stesso tempo, la riduzione del moto ondoso. Orari e linee sono consultabili sulle pagine del sito dell’Azienda | |
ALILAGUNA – Linee di Navigazione Trasporto Pubblico Locale Biglietterie: Presso gli imbarcaderi Fascia di prezzo: € I biglietti sono acquistabili online nel nostro portale in collaborazione con Inside.com La compagnia nasce come servizio di collegamento acqueo tra l’Aeroporto Marco Polo e i punti focali della città: i terminal del Tronchetto, di Piazzale Roma e della Stazione, le zone di San Marco e di Rialto, le isole della Giudecca, del Lido e di Murano. La rete di navigazione è costituita da quattro linee (più una turistica) contraddistinte ognuna da un colore. I biglietti si possono acquistare oltre che online, presso le biglietterie Alilaguna. Gli orari anche in questo caso sono consultabili alle pagine del sito ufficiale. |
TAXI | |
Come avviene in tutte le città quando ci si deve spostare da un punto all’altro nel minor tempo possibile la soluzione migliore è il taxi. Anche qui il riferimento, lo fanno i rispettivi stazi (stazioni) disposti nei punti nevralgici della città. Il servizio organizzato da più compagnie, avviene su motoscafi veloci chiamati “lance” e contraddistinti da una fascia orizzontale gialla. Le tariffe sono, secondo regolamento del Comune di Venezia, uniche per tutte le società, e il servizio è accessibile presso le stazioni comunali Taxi, o qualsiasi pontile pubblico o privato chiamando lo 041.59.64 (RadioTaxi). |
IL TRAGHETTO SU GONDOLE | |
Non molti visitatori sanno che al servizio turistico offerto dalle classiche gondole, si aggiunge il servizio delle cosiddette gondole “da parada”, cioè di quel tipo di gondola dedicata a far da spola da una riva all’altra del Canal Grande. Antica istituzione, la gondola da traghetto è una versione “popolare” della gondola oggi usata per il turismo. Priva di ornamenti e condotta da due rematori, offre la possibilità – decisamente meno costosa – di provare l’ebbrezza diun passaggio a pelo d’acqua lungo la più famosa via d’acqua al mondo. Il servizio, reso possibile grazie ad un accordo tra il Comune di Venezia e l’Associazione gondolieri, viene svolto tra le due sponde del canale attualmente da cinque stazi (approdi): Dogana, Santa Maria del Giglio, San Tomà, Riva del Carbon, Santa Sofia.Il costo a tratta è di € 2,00 (0,70 con carta Imob) |
THE GONDOLA FERRY | |
Not many visitors know that the service of the so-called “da parada” gondolas is added to the tourist service offered by the classic gondolas, that is, of that type of gondola dedicated to shuttle from one bank to the other of the Grand Canal. An ancient institution, the ferry gondola is a “popular” version of the gondola used today for tourism. Without ornaments and operated by two oarsmen, it offers the possibility – much less expensive – to experience the thrill of a passage on the surface of the water along the most famous waterway in the world. The service, made possible thanks to an agreement between the Municipality of Venice and the Gondoliers Association, is carried out between the two banks of the canal currently from five stazi (landing places): Dogana, Santa Maria del Giglio, San Tomà, Riva del Carbon, Santa Sofia. The cost per way is €2.00 (0.70 with an Imob card) |