Il Carnevale visto dalle guide di Venezia

Cosa scopriremo

“Vedrete la città con gli occhi di chi ci vive”

Il tour

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Carnevale è una delle feste fra le più amate e attese; l’appuntamento per gli appassionati dell’arte del travestimento quest’anno ricorre a febbraio: dal 4 al 21, finisce con martedì grasso, prima dell’inizio delle astinenze quaresimali di mercoledì delle ceneri e il ritorno del tempo della regola e della ragione.

Il Carnevale è celebrato e inserito nel calendario cristiano, in realtà la nascita e lo sviluppo di questa festa risalgono a un mondo precristiano ancestrale.

Una festa della trasgressione quando tutto si capovolge e ci si può finalmente togliere la maschera che si porta ogni giorno per esprimere e far emergere la propria vera personalità.

Grande osservatore dell’animo umano, Oscar Wilde, in un celebre aforisma scrive: l’uomo mente quando parla di sé, dategli una maschera e vi dirà la verità.

Il Carnevale di oggi viene vissuto in tanti modi: come rievocazione storica, cortei di imbarcazioni e acrobati lungo i canali da ammirare oppure partecipare come protagonista a flash mob spontanei, rivivere nelle vesti l’identità di un personaggio (cosplayer), tutto si trasforma in un gioco, un sogno diventato realtà, un inganno e un’illusione.

Un tempo le maschere tradizionali come la Bauta e la Moretta venivano portate per nascondere l’identità e annullare in questo modo la propria appartenenza di classe sociale, sesso e religione. Van fatti risalire alla tradizione teatrale della Commedia dell’Arte le maschere di Arlecchino, Pantalone, Brighella e Colombina.

Partenza del Tour

Visita Venezia
con Best Venice Guides

Per una città straordinaria non accontentarti dell’ordinario.
Fatti guidare dalle Best Venice Guides: guide locali, professionali, abilitate e innamorate di Venezia.

Riproduci video

La tua Spiaggia al lido diVenezia

Prenota adesso