Una visita guidata alla Basilica di SS. Giovanni e Paolo di Venezia

Cosa scopriremo

Essere a Venezia è sempre una scoperta. Ad ogni angolo la storia della città si vive nei suoi palazzi e le sue chiese. Oggi vi suggeriamo questa visita guidata alla Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e per capirne i segreti nulla di meglio che rivolgersi alle guide autorizzate della Best Venice Guides. Guide che conoscono la città e sono professionalmente preparate a raccontarvi in tour privati o di Gruppo la città di Venezia e i suoi misteri

“Vedrete la città con gli occhi di chi ci vive”

Il tour

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Ci sono diversi modi per scoprire Venezia e conoscerne gli angoli e le storie nascoste. 

Venezia con i suoi palazzi, i musei e le chiese, ma anche le calli, i campielli e le fondamenta della città possono nascondere tesori straordinari e curiosità che coinvolgeranno il visitatore fino a farlo sentire parte di una città che, per sua natura, appartiene al mondo intero. 

Scegliere una guida locale che conosce Venezia e che può raccontare tutto ciò è un modo speciale per avvicinarsi alla città, creare un itinerario personalizzato, in base agli interessi e al tempo che un visitatore può dedicare. La squadra delle Best Venice Guides è in grado di offrire tanti itinerari e in lingue diverse: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, russo, portoghese, polacco, greco, ceco, bulgaro, rumeno, olandese, cinese, giapponese, serbo e turco.

San Zanipolo così viene chiamata la Basilica di SS. Giovanni e Paolo 

La basilica dei SS. Giovanni e Paolo, detta popolarmente S. Zanipolo, si trova in uno dei luoghi più pittoreschi del sestiere di Castello. Nel 1234, anno di canonizzazione di S. Domenico di Guzman, il doge Jacopo Tiepolo concede al nuovo Ordine un terreno soggetto a frequenti inondazioni per permettere la costruzione di una chiesa. La visita permette di ripercorrere momenti salienti della spiritualità domenicana e comprendere i punti di contatto con la vita politica veneziana.

Luogo di importanza storica scelto dai dogi per la loro sepoltura

Il doge Jacopo Tiepolo e il figlio Lorenzo, anch’egli eletto doge, scelsero S. Zanipolo come luogo della propria sepoltura, una scelta condivisa successivamente da numerosi altri dogi. A partire dalla metà del XV i funerali dei dogi si svolsero ordinariamente proprio in questa basilica.

Due altari sono consacrati a santi domenicani del XIV sec. protagonisti del travagliato periodo della cosiddetta cattività avignonese. Presso l’altare di S. Caterina si conserva una reliquia del piede della Santa, che si adoperò con successo per il ritorno a Roma della sede papale. Proclamata dottore della Chiesa è venerata come patrona d’Italia assieme a S. Francesco e proprio a Venezia iniziò il processo di canonizzazione. 

L’altare di S. Vincenzo presenta un polittico attribuito a Giovanni Bellini e bottega.

Partenza del Tour

Visita Venezia
con Best Venice Guides

Per una città straordinaria non accontentarti dell’ordinario.
Fatti guidare dalle Best Venice Guides: guide locali, professionali, abilitate e innamorate di Venezia.

Riproduci video

La tua Spiaggia al lido diVenezia

Prenota adesso