Antico Cimitero Ebraico di Venezia – Visite Guidate

Esplora l’Antico Cimitero Ebraico di Venezia con Visite Guidate Straordinarie

Data: Domenica 27 agosto

Orari delle visite guidate: 10:30, 12:00, 15:30, 17:00

Un luogo di straordinario fascino e memoria ti attende al Lido di Venezia. Dopo il successo delle visite precedenti e la menzione sul New York Times, la Comunità Ebraica di Venezia in collaborazione con Opera Laboratori continua a offrire visite guidate in italiano e inglese al Ghetto Ebraico di Venezia.

L’Antico Cimitero Ebraico, situato al Lido di Venezia, riaprirà le proprie porte straordinariamente il 27 agosto. A seguito delle visite del 18 giugno, 9 luglio, 6 e 15 agosto, saranno disponibili quattro nuovi turni di visite guidate. Questi tour offriranno l’opportunità di scoprire un luogo che racchiude un fascino straordinario e una profonda memoria. Si tratta di uno dei cimiteri più antichi al mondo e rappresenta una delle prime testimonianze della presenza ebraica nella città lagunare.

Storia dell’Antico Cimitero Ebraico di Venezia

Nel 1386, il doge Antonio Venier concesse a un gruppo di famiglie ashkenazite un’ampia area di circa 6000 metri quadri vicino a San Niccolò di Lido. Questo luogo isolato e situato fuori dai confini cittadini fu designato come luogo di sepoltura per la comunità ebraica.

Nel corso dei secoli, il cimitero ha ospitato costruzioni di importanti lapidi, molte delle quali narrano ancora oggi le vite di persone illustri.

Una Storia di Resilienza

Il cimitero si trova in prossimità della bocca di porto ed è stato spesso attraversato dalle truppe durante i periodi di guerra. Questi attraversamenti non solo hanno arrecato danni alle lapidi, ma hanno anche causato danneggiamenti all’interno dell’area cimiteriale. Durante l’epoca napoleonica, il cimitero è stato utilizzato come cava, e numerose pietre tombali sono state impiegate per la ricostruzione del forte di San Nicolò e come basamento per i cannoni diretti verso il mare.

Un Luogo di Memoria Eterna

Nonostante le danneggiamenti subiti nel corso del tempo, l’Antico Cimitero Ebraico del Lido continua a incantare i visitatori con un’atmosfera carica di romantica memoria storica. Nel XIX secolo, poeti e letterati come Goethe, Byron e Shelley rimasero affascinati dall’atmosfera del luogo durante i loro soggiorni a Venezia.

Oggi, il cimitero ebraico del Lido accoglie i visitatori con un fascino senza tempo e un’atmosfera che sembra aver sospeso il tempo in una memoria eterna condivisa. Molte lapidi sono state recuperate nel corso degli anni e, grazie a un imponente lavoro di restauro finanziato sia da risorse pubbliche che private, sono state catalogate più di mille lapidi databili tra il 1550 e il primo Settecento.

Dettagli delle Visite Guidate

Le porte dell’Antico Cimitero Ebraico si apriranno straordinariamente il 27 agosto, e le visite guidate saranno disponibili nei seguenti orari:

  • 10:30
  • 12:00
  • 15:30
  • 17:00

Punto d’incontro: Riviera San Niccolò, angolo via Cipro – 30126 Lido di Venezia. Visualizza sulla mappa.

I Palazzi di Venezia a portata di mano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

Ti può interessare